SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Galeazzo, sposa dal 1473 a Girolamo Riario (v. sforza riario, 'eredità della signoria fu raccolta nel 1473 da Costanzo (1447-83), ch'ebbe fama armi nel Bolognese (1466) e a Brescello terra dei Correggio (1468). Ne ebbe in premio il titolo di conte ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] mare attribuita a S. Girolamo, non è né giustificata né di S. Girolamo; egli interpreta il nome da sette spade.
Fin dal periodo romanico riappare il naturalismo pittorico dei primordî dell'arte delle catacombe che culmina in Raffaello, nel Correggio ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] un altro di case popolari di là da detto torrente. La stazione ferroviaria è stata templi e si edificarono la chiesa di S. Girolamo (G. Vigarani, sec. XVII), l'oratorio di che portano a Sassuolo, Guastalla, Correggio, Carpi, Boretto e Ciano, una ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] del Correggio, i quali ebbero una forte eco nel suo spirito, sì da far tacere in lui il patrio temperamento e da fargli Sebastiano, e i molti S. Girolamo, forti studî anatomici di corpi disfatti, agitati da anime possenti.
Accanto a questa dinamica ...
Leggi Tutto
PIOLA, Domenico
Orlando Grosso
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1627, ivi morto l'8 aprile 1703. Grande decoratore, ebbe emulo e amico Gregorio De Ferrari: lo stile dei due si trasfuse nella scultura [...] Paolo Girolamo. Fu poi a Bologna, a Piacenza e ad Asti. Nella pittura a olio è un eclettico, con reminiscenze del Correggio e del Rosario sono sue opere sicure. Sono a lui attribuite da antichi cataloghi la Sacra Famiglia di Palazzo Rosso, S. Orsola ...
Leggi Tutto
GANDINI, Giorgio, detto Gandini del Grano
Antonino Sorrentino
Pittore. Nacque a Parma il 1480 circa e vi morì il 1538. Discepolo del Correggio, dopo la morte del maestro, ebbe incarico (1535) dai fabbricieri [...] e dipingere l'abside e il presbiterio. Ma morto innanzi tempo, senza aver neppure iniziato i lavori, questi furono poi eseguiti daGirolamo Mazzola-Bédoli. Rare sono le opere del G. e rivelano pregi di colore e di disegno, anche se talvolta crude nei ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] da famiglie papaliste, essi ostentano trionfalmente volti alternativi all'edilizia media, assumendo vesti "all'antica" che spezzano la continuità della struttura urbana. Eppure, gli organismi dei palazzi Dolfin, Corner, di Girolamo , Correggio, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] l'esperta ancella dà legge a quell'aurea dovizia: «Molti ne lascia abbandonati ad arte, - molti con morso d'or doma e corregge; - parte confonde o si scambia con la realtà: come in questo San Girolamo: «Oh come espresso al vivo, - con le ginocchia a ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] toccato l’anno dopo a Girolamo Preti e sul proliferare di composizioni affini da parte di diversi «idillianti» formare modelli nuovi a suo capriccio», in modo simile a Raffaello, Correggio e Tiziano, «dipintori che si fanno capi d’una maniera propria ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] richiami soprattutto a singole figure del Correggio nella cupola di S. Giovanni Diodati, arciprete di S. Girolamo degli Schiavoni a Roma dal ovali, in cui raffigurò l'ascensione di Cristo seguito da una gloria di angeli.
In un secondo contratto del ...
Leggi Tutto