GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] concluse a Parma, patria del Correggio e per questo tappa obbligata nella entrambe di ubicazione ignota: un S. Girolamo e una Confidenza di Alessandro. Quest'ultima ridipingere parte della pala eseguita nel 1600 da Iacopo Da Empoli per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] più leggibili le scene, che andavano viste da una notevole distanza; c’era poi una e la morbidezza sensuale del Correggio (Antonio Allegri). Di fronte 45, 88 s., 90-93, 98-101; P. Castellini, Girolamo Romanino e A. M. a Brescia tra il primo e il ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Gentile a Mantova), la Visione di s. Martino (1614-16; Correggio, chiesa di S. Quirino), fino alla Presentazione della Vergine al in origine costituito da quindici opere (tre smarrite; due, S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, giovanili), tredici delle ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, daGirolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] . Ritornò in Italia, dopo un lungo pellegrinaggio attraverso Germania, Paesi Bassi e Francia; tenutosi alla larga da Modena e Correggio, essendo ormai caduto il bando dagli Stati pontifici, finì per rientrarvi nel 1621, guadagnandosi di che vivere ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] la rivelasse come opera di Girolamo Ramarino, pittore salernitano fino allora da Salerno è stato quello che fu per Roma Raffaele d’Urbino [...]»: Epifani, 2006-2007, p. 86), arrivando a parlarne come una sorta di corrispettivo meridionale di Correggio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] dalla personalità di fra, Girolamo Savonarola e divenne "piagnone", di S. Pietro Martire di Murano, ma, essendo stata da questi rifiutata, egli la donò a Santi Pagnini per S Leningrado, Ermitage), quasi come un Correggio privato di spirito pagano; la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] , indirizzato a Niccolò Visconti, signore di Correggio. L’Amore è composto da 118 ottave di chiara marca petrarchesca, fittamente vena misticheggiante, profondamente influenzata oltre che da Pico, daGirolamo Savonarola che proprio in quegli anni si ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] di Girolamo e Benedetto, entrambi liutai.
Girolamo nacque nel 1523 circa e morì dopo il 1574. I primi dati biografici si desumono da una strumento); nella basilica dei Ss. Michele e Quirino di Correggio (1611-13); a Rivarolo nel Mantovano (1613); a ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] da queste prime prove, che, testimoniando una piena adesione alla pittura degli Zuccari, di Correggio Milano 2015, ad ind.; P. Vanoli, Il «libro di lettere» di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento, Milano 2015, ad ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] questa occasione con Giovan Battista Marino, ipotizzato daGirolamo Tiraboschi sulla base di un sonetto d’ dove rischiò il naufragio, a Vienna per l’affare dell’acquisto di Correggio (vi scrisse una Relazione dell’Allemagna) e poi a Roma, presso ...
Leggi Tutto