Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Reggio.
Il frumento è il cereale più coltivato, e l'area sua va da ha. 476.314, nel 1894, a 486.300 nel 1918, a 480. impero nel 1710 agli Estensi; dei Correggio, il cui piccolo principato passò pure l'illusione prospettica con Girolamo Curti, detto il ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] statuti nel 1578, per iniziativa di Girolamo Muziano, che il 15 ottobre 1577 otteneva da Gregorio XIII la bolla di riconoscimento pittore L. Lana, e nella Scuola Correggio, creata nel 1786 dal duca Ercole III, fu da questo fondata nel 1790 col titolo ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] secco d'estate - lambisce la città da ponente e da scirocco. Madrid è posta quasi esattamente la cappella del Vescovo, la chiesa di S. Girolamo Reale, la casa dei Cisneros e le torri di di capolavori del Tiziano, del Correggio, di Raffaello, di Andrea ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] Botticelli, Correggio, Giorgione, Leonardo, Paolo Veronese, Perugino, Raffaello, Tintoretto, Tiziano) oltreché da molte il primo libretto scritto da un russo (il Sumarokov). L'Araia ebbe a collaboratore il pittore Girolamo Bono, che può considerarsi ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] come elemento di decorazione. La tradizione letteraria ci dà il nome di due pittori di paesaggio di ad essi una più diretta importanza. Il Correggio fu il solo che s'innalzasse all' Campagnola, Nicolò Boldrini, Girolamo Muziano, traducendo i disegni ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] influsso del Correggio, dei Veneziani, dello stesso Lodovico, è evidente nel celebre dipinto La comunione di S. Girolamo, una
Lodovico, pittore, nacque nel 1555, morì nel 1619. Dedicatosi da giovinetto alla pittura, si allogò col Fontana. Poi fu a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] aver B. conosciuta l'arte del Correggio attraverso cartoni di lui portati da Parma ad Urbino da un ignoto pittore. Nel 1560 è Archiginnasio), la Madonna del Rosario (Senigallia), S. Girolamo (Roma, Galleria Borghese), S. Michelina e la Annunciazione ...
Leggi Tutto
Pittore di Forlì, morto a Roma circa il 1580. Ebbe a maestro Francesco Menzocchi, modesto pittore locale, scolaro di Girolamo Genga. Lavorò a Ravenna in concorrenza con Luca Longhi (1517-1580), poi, a [...] in Amelia viene anche confermata da due documenti d'archivio, che ricordano pitture da lui eseguite nella cappella del felice fusione l'arte di Michelangelo, di Raffaello e del Correggio, l'A., quasi senza tener conto di quest'ecletticismo zuccariano ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , Prosdocimo, Giustina, Felicita, Girolamo, Massimo, Giuliano e Daniele, sormontati da una cimasa con l'Imago di A. M., in Albertiana, I (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit; ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] chiese al duca di poter studiare con i maestri Girolamo Sextula e Johannes Martini; il primo la perfezionò nell Correggio l'esecuzione dei due dipinti dell'Allegoria del vizio e Allegoria della virtù da destinare al nuovo Studiolo, trasferito già da ...
Leggi Tutto