CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] Baccio Bandinelli, Rosso Fiorentino, Girolamo dei Libri (Madonna col Bimbo,s. Anna,s. Giacomo e s. Sebastiano; Bartsch, n. 7) e Parmigianino, per il cui Diogene (Bartsch, n. 61) il C., non immemore della silografia di Ugo daCarpi tratta dallo stesso ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] .: nei versi che due poeti cremonesi, Gaspare Aviato e Girolamo Fondulo, composero a encomio del suo Bellum grammaticale, l che si possa affiancare al Donati è Alberto (III) Pio daCarpi, che ereditò dal padre il privilegio di aggiungere al proprio l ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] , si sia giovato dell'opera dell'ancor più celebre Ugo daCarpi: infatti, per quanto il Vicentino avesse ottenuto dal pontefice il ultima edizione nota dell'A. è rappresentata dai poemi latini di Girolamo Vida, con la data del maggio 1527: il 6 dello ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] a tre e a due legni, tratta da Guido Reni. Analoga derivazione mostra un S. Girolamo penitente, chiaroscuro a tre legni inciso in 'altronde la stagione del chiaroscuro italiano iniziata da Ugo daCarpi s'avviava già da sé, per un interno processo, al ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] del G., il nuovo ambasciatore della Repubblica a Roma Girolamo Lucchesini sollevò obiezioni. Il 7 febbr. 1554 la nella sua diocesi. Dalla dimora romana del cardinale Rodolfo Pio daCarpi, dove restò ancora per qualche mese, favorì la comparizione di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] , il papa aveva comunque incaricato il nunzio a Venezia Girolamo Aleandro di indagare sul comportamento del frate e di un il 15 luglio, secondo la testimonianza del nunzio Rodolfo Pio daCarpi, era già libero.
Nei mesi seguenti gli stretti rapporti ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] aus der ersten Hälfte des XVI. Jahrhunderts und Hugo daCarpi’s Antheil daran, in Archiv für die zeichnenden Künste, ; F. Barberi, Annali della tipografia romana di Baldassarre jr e Girolama Cartolari (1540-1559), in La Bibliofilia, LIII, 1951, pp. ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] una notevole diffusione e fu da altri imitato e utilizzato (l'incisore Ugo daCarpi ne riprodusse ampie parti nel gioco di società dell'estroso poligrafo e musico Girolamo Parabosco. La proibizione da parte del concilio tridentino, e dei successivi ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] l'ab. Girolamo Tiraboschi e l'avv. Eustachio Cabassi, in Mem. stor. e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI ( Presenza dei Pio in Carpi1327-1525, Carpi 1978, pp. 34-35; C. Vasoli, Alberto III Pio daCarpi, Modena 1978, pp. 26, 34- ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] apr. 1563, il L. fu immediatamente assunto dal cardinale Rodolfo Pio daCarpi, di cui fu segretario e bibliotecario fino alla morte del cardinale, con l'agostiniano Giuseppe Panfilo da Verona, Fulvio Orsini e Girolamo Mercuriale), con l'incarico di ...
Leggi Tutto