CORREGGIO, Girolamoda
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Il C., fedele all'imperatore di cui i da Correggio erano vassalli, rovesciò l'alleanza ed Correggio (pubbl. a Carpi nel 1619). Nel 1554aveva (minute delle lettere del C. scritte dal segretario Girolamo Catena negli anni 1568-1572); Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito daCarpi, dove il Moro lo aveva prudentemente relegato (lo storia patria, XXIV (1892), p. 25; M. Rosi, La congiura di Girolamo Gentile, in Arch. stor. ital., XVI (1895), pp. 178, 204 s ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] sotto la protezione dei cugini Leonello e Alberto III Pio daCarpi: particolarmente intenso e saldo, anche per la comune battaglia – per iniziativa dell’inquisitore di Parma e Reggio Girolamo Armellini e del suo vicario, l’ex savonaroliano fiorentino ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] aus der ersten Hälfte des XVI. Jahrhunderts und Hugo daCarpi’s Antheil daran, in Archiv für die zeichnenden Künste, ; F. Barberi, Annali della tipografia romana di Baldassarre jr e Girolama Cartolari (1540-1559), in La Bibliofilia, LIII, 1951, pp. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] giorno successivo, nominato notaio del Comune dal vicepretore dello stesso, Alberto Agazoni daCarpi (Arch. di Stato di Bologna, Notarile, b. 13, prot. da parte della nuova signoria.
L'opera, che si conserva manoscritta per mano del copista Girolamo ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] epigoni della grande prima generazione cosmesca, Garofalo e Gerolamo daCarpi, il Mazzolino o il Coltellini. Lo smembramento della al tempo della sua costituzione fu affidata dal C. a Girolamo Negrini. Di certo si sa che per le difficoltà economiche ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] primo luogo, e poi Bonifacio daCarpi, Benintendi de' Ravegnani, Gabriele Dondi, Giacomino da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, Giovanni Girolamo Nadal, Pietro Nadal, Giacomino ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] Il 31 dello stesso mese, insieme con Alberto daCarpi, egli presentò le lettere di credenza al Senato Milano, a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 385, 409; C. Gioda, Girolamo Morone, Torino-Roma-Milano-Firenze 1887, pp. 95 s., 99, 101 s.; A. Luzio ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1859 sposò Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte, nipote di Napoleone 1359) ad Amedeo VI.
S.-Acaia Ebbe origine da Filippo I figlio di Tommaso III. Suo figlio (1701-13), batté il maresciallo N. Catinat fra Carpi e l’Oglio (1701), F. Villeroi a Chiari ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] i cardinali Girolamo Aleandro e Girolamo Ghinucci, l si diffuse il sospetto che vi fosse da Roma un ordine in tal senso. In ind.; Acta Nuntiaturae Gallicae, I, Correspondance des nonces en France Carpi et Ferrerio (1535-1540), a cura di J. Lestoquoy, ...
Leggi Tutto