COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] il S. Giorgio dipinti dal Tura per le ante dell'organo del duomo ferrarese (Neppi, 1952) e le pitture di GirolamodaCarpi nella chiesa di S. Francesco sempre a Ferrara. Ma i sistemi di restauro allora praticati consistevano nel ridipingere le parti ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] lettere del medesimo aggiuntavi la vita di esso Giovanni scritta daGirolamoDa Empoli suo zio, in Arch. stor. ital., . 421-451; E. Zaccaria, Note originali di lessicografia ed etimologia, Carpi 1906, pp. 52-58; H. Cordier, L'arrivée des Portugais en ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] dal notaio Carnevali di Carpi (Maini, pp. 306 s.), informa che il Manzi si impegnava a portare a Carpi o a Ferrara punzoni e Girolamo Soncino. Infatti, nella prefazione-dedica della versione italiana del De rebus incognitis di Odorico da Pordenone ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] si avvantaggiarono i partigiani della Francia, capeggiati da Alberto Pio daCarpi e dal Giberti. C. VII si rivolse fino all'ultimo le sue intenzioni, C. VII decise di inviare Girolamoda Schio, vescovo di Vaison, a Barcellona per trattare, coi poteri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Giambattista Egnazio e Alberto Pio daCarpi, Trifone Gabriel, ed Agostino da Pesaro. Fu soprattutto determinante Galiot du Pré, 1544, tr. di J. Charrier; 1a ed. it. Venezia, Girolamo Scotto, 1544, tr. di E. Anditimi; 1a ed. ingl. London, John Windet ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] che sappiamo conobbe in occasione del suo primo incontro con Girolamo Muzio. Passò in seguito - per la parsimonia paterna e alla cui dissezione per mano d'un "anatomista" (Berengario daCarpi?) aveva per due volte attentamente assistito. Ed è proprio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] scaccia l’Avarizia dal Tempio delle Muse, utilizzato da Ugo daCarpi per una xilografia (British Museum).
Durante il delle trattative con le truppe spagnole e tramite i concittadini Girolamo Massaini e Filippo Sergardi pagarono un pegno di 50 scudi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] e la Presentazione al tempio con lo stemma Pio daCarpi, degli Staatliche Museen di Berlino Est. Questo dipinto venne anni. Il 17 nov. 1506 (lett. di Isabella d'Este da Mantova a Girolamo Casio a Bologna: Luzio, 1900), la marchesa si disse felice ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] ogni protezione. Uintervento dell'oratore cesareo, Alberto Pio daCarpi, in difesa del C. lasciava sperare, nel gennaio brani tratti dalle opere dei quattro dottori della chiesa, Girolamo, Ambrogio, Agostino e Gregorio e dalla Sacra Scrittura. ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] di rendersi autonomo dal la Marck e di entrare definitivamente negli uffici curiali. Infatti con l'aiuto di Alberto Pio daCarpi entrò al servizio del cardinale Giulio de' Medici, congiunto del papa, come uno dei segretari (2 dic. 1517). Questo passo ...
Leggi Tutto