CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] suo maestro di pittura. Verso il 1523 partì da Venezia per l'Ungheria con Alberto daCarpi per lavorare alla corte del re Luigi II, 1971) propone di attribuirlo alla collaborazione tra il C. e Girolamo dai Libri e di datarlo verso il 1530, quando il C ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] capitolo della cattedrale di Parma affidò a Sogari e al cugino Girolamo Clementi l’esecuzione del monumento di s. Bernardo degli Usberti, Fede e Carità, si trova sull’altare ideato da fra Stefano daCarpi. La figura del Redentore, pur non menzionata ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] consacrato il 18 luglio di quell'anno dal cardinale R. Pio daCarpi, cui in quell'occasione indirizzò un epigramma accennando di ambire alla risalente, oltre che alle note fonti di s. Girolamo e Macrobio, al petrarchesco De remediis utriusque fortunae ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova daGirolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] 5, Paesaggio; 6, Paesaggio con pastori musicanti;7, S. Girolamo;9, L'astrologo; 10, Il giovane pastore; 11, XXII (1935), pp. 15-18; W. Suida, Tizian, die beiden Campagnola und Ugo daCarpi, in La critica d'arte, I (1935-36), pp. 285-288, tav. 194; ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] : possedeva beni immobili a Brescia, Asola, Desenzano, Carpi e altrove; alle figlie Andreana e Chiara, designate Venezia. Nel 1571-73 insieme con Girolamo sottoscrisse tre edizioni, nel 1574-76 Girolamoda solo ne sottoscrisse quattro con l' ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] il privilegio esibito al frontespizio e la dedica a Girolamo Dedo, segretario della Repubblica di Venezia, ma senza da Giovanni Antonio Nicolini e fratelli da Sabbio, nel 1527 (Edit16, CNCE 66104), con le incisioni del misterioso Piron daCarpi ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] iure, avendo quali promotori Agostino Berò, Andrea Angelelli, Girolamo Grati e Paolo Pini.
Dopo essere stato vicepotestas ad tractatus. La silloge, dedicata al cardinale Rodolfo Pio daCarpi, ebbe l’indiscusso merito di condensare e di organizzare ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] palazzo degli Angeli la D. riunì una sua piccola corte: ad essa convenivano artisti (Tomaso daCarpi e il figlio Girolamo, Camillo Filippi e il figlio Sebastiano - il Bastianino -, Battista Dossi a cui commissionò un ritratto del duca), intellettuali ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] suo primo poema, il Viridario,che fece tuttavia pubblicare, per Girolamo di Plato in Bologna, solo nel 1513. Anche di questa volgar lingua (Bologna, per V. Bonardo da Parma e Marcantonio daCarpi) in cui, inserendosi nell'allora dibattuta questione ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , una serie di stampe realizzate da Marcantonio Raimondi, Ugo daCarpi, Agostino Veneziano e altri incisori, , forse la Caccia di Meleagro ricordata nel febbraio del 1519 daGirolamo Bagnacavallo. L’opera non venne mai eseguita, ma Raffaello, ...
Leggi Tutto