• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [27]
Storia [12]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Teatro [2]
Trattatistica e altri generi [1]

L'esegesi di Eusebio e la figura di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino Manlio Simonetti L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] la sua tradizione, Brescia 2004, pp. 323-356; C. Curti, Eusebiana I. Commentarii in Psalmos, Catania 1989; M.J. «[…] iuxta historicam explanationem». Così si legge nel prologo premesso da Girolamo alla sua interpretazione di Isaia (PL 24, 21), da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Renzo Derosas Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] quattro maschi (con Giorgio, Caterino, Federico, esclusi Girolamo e Marco morti in tenera età), toccò solo a , I, c. 328v; Ibid., Mss. Ital., cl. VII, 205 (= 7463): R. Curti, Serie delle famiglie nobili venete, II, c. 143; Ibid., Mss. Ital., cl. VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Giovan Francesco Silvia Bruno – Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] 287). Al pari delle Aedes Barberini ad Quirinalem di Girolamo Tezi, che nel 1642 avevano celebrato nell’Urbe il Mochi Onori - S. Schütze - F. Solinas, Roma 2007, pp. 317-330; F. Curti, Le nozze di Peleo e Teti di G.F. R.: mito e poesia per un dono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI

TROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giacomo Matteo Provasi – Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] statura comune, rubiconda la faza tonda, capilli curti, verille et de grande intelligentia, da molti M. Folin, Gli oratori estensi nel sistema politico italiano (1440-1505), in Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito - M. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCOBALDO DA FERRARA – GIACOMO. IL MAGGIORE – GIROLAMO SAVONAROLA – ELEONORA D’ARAGONA – GUARINO DA VERONA

COLLALTO, Antonio Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Rambaldo Renzo Derosas Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] veneto, I, c. 272v; Ibid., ibid. 205 (= 7463): R. Curti, Serie delle famiglie nobili venete, II, cc. 86v, 87, 92; Ibid Roma vedi anche G. Lioni, Storia di un conclave. Lettere di mons. Girolamo conte Lioni, Venezia 1878, pp. 23, 25, 31, 33-35, 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Lauro Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lauro Sebastiano Marco Salvarani ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli. Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Pietro a Majella), che compì sotto la guida di Girolamo Crescentini per il canto, Giovanni Furno, Pietro Raimondi e ; In morte di Vincenzo Bellini, per soprano e piano (Adele Curti), Milano 1835; Rondinella pellegrina, canto e piano, Milano 1835; Un ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – GIROLAMO CRESCENTINI – SAVERIO MERCADANTE – BARTOLOMEO MERELLI – CORNELL UNIVERSITY

DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano Rosario Contarino Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] Franciscus credite nuilus erit") e l'elogio funebre di Lancino Curti, riportato anch'esso dall'Affò (p. 301), ("Qui Poliziano (che nell'epistola del 1° dicembre 1489 chiede a Girolamo Donato di salutarlo) e Pico della Mirandola, nonché la rilevanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REVESE BRUTO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVESE BRUTO, Ottavio Luca Trevisan REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] sulla carta. Nel 1633 Revese fu interpellato al fianco di Girolamo Albanese per alcuni pareri sulla sistemazione della cappella di S. , p. 128) gli assegna il palazzo Lonigo-Curti sul corso Palladio (oggi irriconoscibile dopo i rimaneggiamenti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAMBATTISTA ALBANESE – CROCETTA DEL MONTELLO – ORDINI ARCHITETTONICI – MICHELE SANMICHELI

CONTARINI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Francesco Renzo Derosas Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo. Fu il terzo di quattro [...] e le opere di Filone Giudeo, mentre l'altro figlio Girolamo nel 1517 vì aveva ritirato un Omero commentato.L'essersi , Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 205 (= 7463): R. Curti, Serie delle famiglie nob. venete, II, c. 107v; Ibid., Mss. It., cl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – PATRIZIATO VENEZIANO – BERNARDO NAVAGERO – DOMENICO MOROSINI

CRASTONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni Lucia Gualdo Rosa Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV. La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] in particolare il vescovo di Bergamo Ludovico Donato, Girolamo Landriani, generale dell'Ordine degli umiliati, Tristano sia i versi composti in suo onore, fra gli altri, da Lancino Curti (Epigrammata X, Mediolani 1521, pp. 154, 159) e da Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali