MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] ebbe fama di eccellente didatta: tra i suoi allievi di canto si ricordano i celeberrimi Angelica Catalani e GirolamoCrescentini, tra quelli di composizione Giuseppe Balducci, Raffaele Grechi e Agostino Romagnoli. Un ritratto di Morandi, anonimo, fa ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] i quali La cronaca musicale (Il primo spettacolo dato nel pubblico teatro di Pesaro, II (1897), 3, pp. 69-76; Per GirolamoCrescentini, ibid., 12, pp. 489-496; sul violinista pesarese Pasqualino Bini, V (1900), 10-11, pp. 153-157; La musica in Pesaro ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] 1841 all’atto dell’ammissione al conservatorio di S. Pietro a Majella. Lì studiò, tra gli altri, con GirolamoCrescentini (canto), Francesco Lanza (pianoforte) e Carlo Conti (contrappunto e composizione). Di idee liberali, partì volontario, arruolato ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di GírolamoCrescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] composizione. Intrapresa la carriera di direttore d'orchestra in Italia, passò nel 1844 a Vienna, scritturato da Carl Carl, che presiedeva all'organizzazione dei teatri riuniti della capitale austriaca ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] 5 ag. 1888; in un successivo fascicolo (26 agosto) furono pubblicate le armonizzazioni inviate dai lettori e quella dello stesso Crescentini. Verdi utilizzò poi questa scala nel 1890 come basso obbligato di una Ave Maria a 4 voci.
Il C. affiancò all ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] gli assegnò anche il compito di realizzare la cosiddetta Arca di S. Girolamo, sita in origine in S. Maria Maggiore e modellata da M forma nella cultura artistica del Rinascimento, a cura di C. Crescentini - C. Strinati, Firenze 2008, p. 222.
F. Sorce ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] S. Lorenzo in Damaso, ibid., CVIII (1966), pp. 286-294, 341-345; Id., Girolamo Muziano and T. Z: a note on an early work by Muziano, ibid., pp. Roma nel Quattrocento (catal., Roma), a cura di C. Crescentini - C. Strinati, Soveria Mannelli 2010, pp. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] tutti fu la vendita di Imola non più a Firenze, ma a Girolamo Riario, per una somma di 40.000 ducati d’oro. Le internazionale di studi..., 1997, a cura di F. Benzi - C. Crescentini, Roma 2000; P.L. Tucci, Laurentius Manlius: la riscoperta dell’antica ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] forma nella cultura artistica del Rinascimento, a cura di C. Crescentini - C. Strinati, Firenze 2008, pp. 491-505; A. De Marchi, Venezia 2019, p. 311; A. Ghisetti Giavarina, Girolamo Pittoni a L’Aquila e altri maestri veneti nel centro-Italia, in Arte ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] apr. 1777 fu nominato dall'arcivescovo di Salisburgo Girolamo Colloredo oboista della cappella musicale, con lo stipendio con un certo Moscheri, ed ebbe inoltre anche lezioni da G. Crescentini nel periodo in cui soggiornò a Lisbona. Di lei si dice ...
Leggi Tutto