CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] giovarono dei suoi insegnamenti I. Colbran e V. Camporese.
Come artista, significativo è il giudizio che di lui dà il Fétis: "Crescentini fut le dernier grand chanteur qu'ait produit l'Italie: en lui a fini la série de virtuoses sublimes enfantés par ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] ’, ovvero della musica privata di Napoleone, allora costituita da cantanti celebri come Giuseppina Grassini e il castrato GirolamoCrescentini.
‘Chapelle’ e ‘Musique particulière’ erano istituzioni distinte, e a capo della prima, che tra il 1802 e ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] e drammatiche, destò nel pubblico portoghese fanatici entusiasmi, favorita dalla rivalità sorta con Elisabetta Gafforini e GirolamoCrescentini, celebri virtuosi, sui quali la cantante, rivelando anche in questo singolari capacità nella gestione del ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Belle arti e, dal 1813 al 1816, studiò canto nel Liceo filarmonico con Francesco Roncaglia, Lodovico Antonio Brizzi e GirolamoCrescentini. Voce di basso, esordì a Rimini nel carnevale 1816 in una non meglio precisata Cameriera brillante (Gazzetta di ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] di S. Carlo. Ebbe docenti di spicco, quali Nicola Zingarelli e Giacomo Tritto per il contrappunto e la composizione e GirolamoCrescentini per il canto; tra i suoi compagni di studi si annoverano Luigi Ricci e Vincenzo Bellini (mentre si erano da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] al collegio di S. Sebastiano (poi conservatorio di S. Pietro a Majella), che compì sotto la guida di GirolamoCrescentini per il canto, Giovanni Furno, Pietro Raimondi e Nicola Antonio Zingarelli per armonia e composizione, diplomandosi nel 1829 ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] dicembre 1795 la Scala di Milano aprì la stagione con Apelle e Campaspe (libretto di Antonio Sografi; tra gli interpreti GirolamoCrescentini e Giuseppina Grassini), replicato il 7 maggio 1796 al San Carlo di Napoli e il 10 maggio 1804 al Nazionale ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] un’esecuzione della Esther di Georg Friedrich Händel e apparve per l’ultima volta al King’s Theater subentrando a GirolamoCrescentini come protagonista di un ennesimo Orfeo ed Euridice, da lui stesso prefato (Price - Milhous - Hume, 1995). Nel marzo ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] trasposizione operistica italiana della storia degli infelici amanti veronesi. Il debutto milanese, con Giuseppina Grassini e GirolamoCrescentini nei ruoli eponimi, fu seguìto da una pressoché ininterrotta serie di riprese con interpreti di prima ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] fu al teatro Zagnoni di Bologna, dove si produsse nella Morte di Semiramide di Giovanni Battista Borghi in coppia con GirolamoCrescentini. Scritturata dal teatro Ducale di Parma per il carnevale 1792, cantò nelle opere di Guglielmi Le due gemelle e ...
Leggi Tutto