PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] (XXVI) espresse la preferenza per Prospero Colonna, gradito nell’ambiente marchigiano-romagnolo. A papa una composizione «per conto di terzi» (Rime, 1997, p. XXXIX). Girolamo Ferretti, nel proporre un sonetto a Palmario (XXIII a-b), allude a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] di dedica del volume a Prospero Colonna e un sonetto, anch'esso dedicato al Colonna, di Pietro Gravina in morte del , Milano 1933, p. 507; P. De Montera, L'humaniste napolitain Girolamo Carbone et ses poésies inédites, Napoli 1935, pp. XXV, LIII ss.; ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] di Carlo Emanuele (1617). A fronte di 80.000 ducati, i Colonna cedevano inoltre ai Pio il ducato campano di Sarno. La morte senza di Fermo (1623) e aveva assunto al suo servizio Girolamo Preti, suo ex maestro di camera. Pio ottenne pertanto, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] zio Ferrante in occasione delle nozze della figlia di questo Ippolita con Fabrizio Colonna. E qui è presentato a Filippo di Spagna, il quale di lì mentre officia la messa il vescovo d'Alba Marco Girolamo Vida allora in fama di secondo Virgilio. Dopo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] , raffigurante la Madonna con il Bambino tra Cristo alla colonna e s. Giovanni Battista (Assisi, Museo del Tesoro della , raffigurante la Madonna con il Bambino in trono, i ss. Girolamo e Giovanni da Prato, Clemente e Sebastiano (Derby, chiesa di St ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] temporum dialogus, I, in Opera, I, Basileae 1580, p. 398). Seguì poi nelle sue imprese il marchese di Pescara, marito della Colonna; nella battaglia di Pavia del 1525 fu in prima fila tra i cavalieri, ed ebbe poi l'incarico di raccogliere le carte e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] per la sua casa e la cucina, al quale provvide lo stesso cubiculario del papa, Girolamo Giganti.
Il 17 febbr. 1472, in seguito alla morte di Antonio Colonna, il D. fu nominato dallo zio prefetto di Roma. Rivestito delle insegne militari, del piviale ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] al papa il suo sostegno, insieme con il fratello Giovanni, Stefano Colonna e Virginio Orsini. Ma l'acuirsi della tensione, favorito dagli intrighi del nipote del papa Girolamo Riario, che sfociò nella guerra contro Napoli, riaccese ben presto i ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] , compiuta certamente prima del 1463, anno della morte di Colonna, e rimasta manoscritta. Essa precede quella di Lorenzo Valla, (Sweynheym & Pannartz) in testa alle Epistolae di s. Girolamo e alla Biblia del 1471 (Sweynheym & Pannartz). A ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] . 1722 la L. sposò per procura il marchese Girolamo Spinola, portando in dote un patrimonio considerevole. In seguito Teocrito, Eliodoro, Nonno, Ovidio, Apuleio, Claudiano, Poliziano, Vittoria Colonna, F. Strada) atte a dare forma a una profusa ...
Leggi Tutto