PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] VIII nominò Francesco cardinale con il titolo di S. Girolamo dei Croati.
Francesco si stabilì allora nella sfarzosa abitazione il 20 agosto 1642 si verificò a Roma in piazza Colonna uno scontro armato tra i sostenitori dell’ambasciatore spagnolo, il ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] di nuovo su committenza Chigi, due opere per la chiesa di S. Girolamo in Campansi a Siena: un Martirio di s. Giovanni Evangelista, firmato ; una Venuta dei magi facente parte della collezione Colonna; un Cristo Crocifisso con la Maddalena, esposto a ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] sorella Orsina fu moglie del duca di Tagliacozzo Marcantonio Colonna; i fratelli furono il cardinale Alessandro e il donna Flavia Peretta. Anche il poeta fiorentino Giovanni Girolamo Fiorelli dedicò al cardinale Montalto una canzone Nelle felicissime ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] 34363), alla cui definizione dovette contribuire anche Girolamo Rainaldi. I disegni prevedevano l'inserimento di spazio è caratterizzato dall'uso "organico e scenografico della colonna libera" e dalla "stretta interdipendenza fra architettura e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di Mantegna, una S. Caterina di Giulio Romano e un S. Girolamo di Tiziano.
Morto senza eredi, nel 1533, Giovanni Giorgio Paleologo, zio destra. In alto a sinistra, celata per metà da una colonna, è invece bene in evidenza un'aquila, arma dei Gonzaga, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] promossi dal fratello e assieme a questo fece la conoscenza di Vittoria Colonna.
Agli inizi del 1534 il F. si recò di nuovo a Cisterna di Pera di Costantinopoli, che dipendeva da S. Girolamo della Cervara. Non si conosce la data esatta di nomina ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] Colonna, Luigi Gonzaga, Cosimo de' Medici, Cristoforo Madruzzo). La madre, una Elisabetta della nobile famiglia Bellentani quali Niccolò, il futuro Gregorio XIV, e fu in relazione con Girolamo Cardano e Luca Contile. Il 19 nov. 1556 veniva nominato ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] che si trovava allora a Napoli, di esprimere a Vittoria Colonna la propria ammirazione. A Napoli il G. si trovava pure , coinvolti entrambi nell'estate 1542 nel tentativo di fuga di Girolamo da Pluvio, vicario del convento di S. Agostino, accusato di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] Federico, riferì a quest'ultimo, al tesoriere Leofanti e al fratello di questi, Girolamo, che una volta terminata la guerra per il possesso di Milano, Marcantonio Colonna avrebbe trasmesso alla flotta allestita a Genova gli ordini di Francesco I per ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] che collaborarono alla realizzazione delle scene: oltre al Chenda (Alfonso Rivarola), Carlo Bonone, il Dentone (Girolamo Curti), Angelo Michele Colonna (Lavin, pp. 119-129).
È stato ipotizzato che Bentivoglio avesse conosciuto il G. proprio nella ...
Leggi Tutto