MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] II, p. 152) per conto del signore di Imola e Forlì Girolamo Riario.
Qui i due maestri terminarono la costruzione di due rivellini, esercito di Alessandro VI, per riconquistarla dai seguaci dei Colonna (Maselli Campagna, 2001, pp. 181 s.). Alla ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] dipinto più antico che conosciamo è la Sacra Famiglia con s. Girolamo e un committente nel coro di S. Ilario, datato 1546 Grasselli), poi nella parrocchia di S. Elena nella casa detta della Colonna (indicata dal C. nella mappa del 1583) in cui l' ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] in Roma la "setta" dei Carafa a quella dei Colonna, prima di passare definitivamente al servizio della Serenissima. In . e ipotizza un'identificazione con un omonimo (figlio di Girolamo, committente del celebre palazzo vicentino di Palladio), che il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Sanctorum, che ebbe cinque figli maschi (Melchiorre, Alessandro, Girolamo, Lello e Gaspare), che morì nel 1467 e fu fase – indifferentemente ostile a tutti i baroni, agli Orsini come ai Colonna e ai Savelli («Del bianco dico como dello bruno / Et l’ ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] e sorvegliare le acque, specie durante le piene. Morto Girolamo nel 1845, la famiglia perse la custodia dell’argine, ma incendi e violenze – denari, preziosi e cibarie. Arrestato dalla colonna mobile di Russi il 10 ottobre 1843 e rinchiuso nelle ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] ricevette dal viceré Juan Alfonso Enriquez de Cabrera y Colonna, ammiraglio di Castiglia, l’incarico di portare a termine 89 (Ceci, 1932) Francesco Antonio progettò la chiesa di S. Girolamo delle Monache, che, come le sue ultime opere, mostra una ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] una commendatizia firmata da Andrea Moneglia console e da Girolamo Balbi e Benedetto Moneglia, consiglieri della nazione genovese celebrativi si trovano in Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, Padova 1568, II, ff. 32v-33r. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] con toni da pastello. L'affresco, di palazzo Colonna sovrappone a schemi illusionistici puramente barocchi e a forme S. Nicola che riceve il pane davanti alla Madonna fu incisa da Girolamo Frezza.
Tommaso divenne accademico di S. Luca nel 1721; morì ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] suo Li cinque ordini d'architettura civile (1735).
Sollecitato da Girolamo Dal Pozzo, nel 1785 il G. eseguì, per un concorso mercato, e ionico al piano primo, con statue fra le colonne a segnalare la funzione civile ed educativa degli spazi interni, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] Di ritorno in Italia, entrò al servizio del cardinale Girolamo Casanate ricoprendo per circa nove anni la carica di "segretario - una preziosissima rosa di diamanti.
Nei teatri privati del connestabile Colonna (di cui il C. - secondo il Bragaglia, p. ...
Leggi Tutto