MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] l'elenco delle opere di Seneca stilato dal domenicano Giovanni Colonna nel De viris illustribus, inserendovi però il Ludus de dal suo confratello; chiude la Tabulatio la Vita Senecae di Girolamo. Dei tre codici citati, quello di Salamanca conserva una ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] luogo frigimelichiano; nel 1668 egli concepiva, su richiesta di Girolamo Agosti, una pala per la parrocchiale di Gron. Per S soggetto cristologico: una Disputa coi dottori e un Cristo alla colonna.
Francesco morì a Belluno nel 1699.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] 1558, dei quarantuno elettori del doge Venier e del doge Girolamo Priuli, il F. fu, altresì, avogador di Comun di bibl. veneziana, Venezia 1847, n. 3063; G. Vertova, La colonna di S. Giustina eretta dai Capodistriani..., Capodistria 1884, pp. 67, 209 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] casa Picenardi i disegni tratti dal C. dai rilievi della colonna Traiana). Utile l'aggancio proposto dal Lanzi fra la formazione davanti a Valeriano eseguita per incarico del vescovo di Alba, Girolamo Vida (Alba, duomo).
Gli anni estremi del C. ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] tra lui e gli altri comandanti, Giovanni Vituri e Girolamo Savorgnan.
Alla sconfitta, che scosse profondamente il M. più volte la vita e finendo catturato dalle truppe di Prospero Colonna. Questa nuova prigionia si rivelò molto lunga e fu il M ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] del classicismo ferrarese e bolognese (dal Garofalo a Girolamo da Carpi), ma portato dalla stessa scelta risulterà non finita. Altra opera bolognese del C. èil Cristo alla colonna, intagliato in legno di fico, conservato nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Ferrucci. La collocazione di questa scultura sopra la colonna granitica in piazza S. Trinita a Firenze è e fu inumato il 29 maggio 1585 a Fiesole nella chiesa di S. Girolamo (Necrologio Cirri, sec. XIX), dove era già stato eretto il suo monumento ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] paterna, e l'educazione dei fratelli, l'ultimo dei quali, Girolamo, aveva meno di un anno. Sentì molto l'importanza del movimentata, a Napoli si era innamorato della trentunenne Maria Giulia Colonna, moglie del duca d'Atri, forse il più grande amore ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] riportata anche dal Frotscher, il quale, riferendosi a Girolamo Frescobaldi, che vi soggiornò nel 1607-08, nota che l'inizio di due importanti generi musicali: l'oratorio Cristo alla colonna, per la chiesa di S. Maria Corteorlandini, e la musica ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] (Zeri, 1978, p. 320) sono ispirate alla Madonna Colonna e alla Madonna Solly della Gemäldegalerie di Berlino. Suggestioni raffaellesche dalla pala dello stesso soggetto dipinta verso il 1515 da Girolamo del Pacchia per S. Spirito a Siena (Maccherini, ...
Leggi Tutto