BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] del B. affiancata da undici galere veneziane al comando di Girolamo Contarini. Inoltre il B. aveva con sé i fuorusciti genovesi città, in attesa dei contingenti terrestri degli Svizzeri e del Colonna. Il piano era senza dubbio valido, poiché era nota ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] che attraversò la città, a capo della guardia svizzera, cavalcò a fianco del fratello cardinale, di Onorato Caetani e di Pompeo Colonna.
Dopo la scomparsa di Pio V la sua fortuna non dovette subire arresti, se nel 1572, subito dopo la morte del ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] pontefice cercò, d'accordo con Carlo Baglioni, di impedire a Giampaolo il ritorno a Perugia, soprattutto fidando nell'aiuto di Muzio Colonna; ma questi fu sconfitto dal Baglioni prima che l'A. potesse raggiungerlo: ai primi di settembre dei 1503 l'A ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] e successiva esecuzione dei protonotaro apostolico Lorenzo Colonna assunse gli aspetti di una vera e propria guerra civile, il C. e il fratello Andrea sostennero inizialmente gli Orsini, alleati con il nipote del papa Girolamo Riario. Ma il C. sembra ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] di terra da un esercito pontificio al comando di Marcantonio Colonna e da diecimila Svizzeri assoldati dal papa. Il tentativo fuorusciti liguri capeggiati da Ottaviano e Antonio Fregoso e da Girolamo e Niccolò Doria: con lui era ancora il Contarini, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] sulla strada che dal Napoletano conduceva in Marittima. I Colonna a loro volta parteggiavano per l'imperatore ed erano venuti al momento opportuno, il C. avvicinò Giovanni Girolamo Pierleoni, servitore di Camillo Caetani, successivamente licenziato ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] , dopo la morte di Sisto IV (12 agosto), le fazioni dei Colonna e degli Orsini scatenarono nella città i tumulti che ebbero termine solo con dopo, nel marzo del 1487, un altro Sanseverino, Girolamo, principe di Bisignano, anch'egli come l'altro sul ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] per portare danaro al condottiero ducale Ludovico Colonna, impegnato nella vittoriosa campagna contro i Fiorentini o meno illustri del suo tempo, come i cardinali Girolamo Landriani e Francesco Pizolpasso e gli umanisti Guarino Veronese, ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo
Victor Ivo Comparato
Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] e non più trovato. Al genere delle opere precedenti apparteneva anche la Colonneide, opera in versi di esaltazione della famiglia Colonna, che il Teti sostiene "typis olim debita". Pure in versi era il Propertianum carmen, una parafrasi (o forse un ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Angelo Ventura
Nacque da Alvise (Luigi) e da Cassandra Trevisan attorno al 1493: il famoso umanista omonimo era suo zio paterno e il nonno Zaccaria era procuratore di S. Marco.
Gli [...] cioè comandante d'una galea, nell'armata del capitano generale Girolamo da Ca, da Pesaro, prese il mare il 18 luglio inviato a Capodistria per proteggere la cittadina dalla minaccia d'una colonna spagnola. Il 29 settembre era già a Trani, dove, avendo ...
Leggi Tutto