MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] febbr. 1661 il cardinal Mazzarino e il cardinal GirolamoColonna poterono già firmare i patti matrimoniali, che a Madrid, tra il 1688 e il 1689.
Il 15 apr. 1689 L.O. Colonna morì. La M. riacquistò piena libertà di movimento. Nel 1691 si recò a Roma, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] . 1419, e il 28 aprile dello stesso anno il B. e la regina sottoscrissero un accordo garantito dal cardinale GirolamoColonna e da altri notabili. L'accordo non portò un effettivo cambiamento nelle condizioni politiche che si erano stabilite fin dal ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] di difensore. Le parti terza e quarta sono datate 1643 e 1646 e dedicate rispettivamente ai cardinali Francesco Barberini e GirolamoColonna; la quinta e ultima uscì, forse con ritardo rispetto alla stesura, nel 1652 e con dedica all'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] tra Roma e Napoli dopo la tregua dell'aprile 1481. Il 3 apr. 1482 i Santacroce, con l'aiuto di Girolamo Riario, assalirono il palazzo Della Valle e vi uccisero GirolamoColonna; le truppe aragonesi arrivarono a Marino, col pretesto di difendere i ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] e Madrid; fra gli ambienti gesuiti e la Curia pontificia, dove egli godeva la personale amicizia del cardinale GirolamoColonna e del cardinale Maffeo Barberini, il futuro Urbano VIII; tra Caltanissetta e Palermo dove frequentava assiduamente l ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] .
Il 18 apr. 1746 il G. fece parte - insieme con Silvio Valenti Gonzaga, Domenico Riviera e GirolamoColonna - della nascente congregazione economica che avrebbe dovuto curare l'adempimento della riforma finanziaria appena avviata da Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] fattosi nel Vesuvio alli 16 di Decembre 1631... in una lettera diretta all'Em.mo e Rev.mo Signore,il Signor Card. GirolamoColonna, stampata a Napoli da S. Roncagliolo, e di cui risultano essere state pubblicate, fra il 1631 e il 1632, ben tre ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] costruire l'Esattoria comunale di Roma.
Alla fine del 1714 Paoli ottenne da Clemente XI, con l'appoggio del principe GirolamoColonna, i fondi per far recintare le arcate esterne del Colosseo, monumento che egli considerava sacro per la memoria dei ...
Leggi Tutto
CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] presso gli ambienti letterari più noti della Napoli cinquecentesca e la protezione di uomini come Bartolomeo Quaranta, GirolamoColonna, Scipione Ammirato e monsignor Galeazzo Florimonte, vescovo di Sessa, che gli dedicò i Ragionamenti sopra l'Etica ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] , un contatto tra il F. e gli accademici pontaniani: in particolare Matteo Acquaviva, Scipione Capece, Vittoria Colonna e Girolamo Seripando. Tutti letterati finissimi, seguaci dell'insegnamento di Juan de Valdés, affini dunque, per gusti letterari e ...
Leggi Tutto