PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] Chigi e sono tuttora conservate nel palazzo romano nel rione Colonna appartenuto alla famiglia. L’anno seguente è registrato un chiese romane, ma di un suo dipinto, raffigurante S. Girolamo (Buscot Park, collezione Lord Faringdon), è certa la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] . Il committente, Bernardino De Cupis, era maestro di casa di Girolamo Basso Della Rovere, nipote di Sisto IV e cugino di Giulio della nobiltà romana, l'abate commendatario Fabio Colonna, patriarca di Costantinopoli e nipote del cardinale Pompeo ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] di rilievo, il F. lo svolse nella cappella della Madonna della Colonna. Era la terza volta (e ve ne sarà ancora una quarta) , S. Gregorio Magno, S. Basilio il Grande, S. Girolamo. La trasposizione in mosaico delle figure, nell'ordine appena indicato, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] 1646 da Innocenzo X. Nel 1661, o nel 1665 se si vuol dar credito al racconto di Girolamo Barlesi, a Caldarola sostò il principe Lorenzo Onofrio Colonna con la moglie Maria Mancini. Il 26 maggio 1666, invece, fu accolta, con grandi festeggiamenti, la ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] . Dal 1751 i lavori per la cappella della Madonna della Colonna chiamarono nuovamente a raccolta un folto gruppo di mosaicisti, tra Gregorio Nazianzeno, Papa Gregorio il Grande, S. Basilio, S. Girolamo. Tra il 1773 e il 1774 collaborò, a fianco del ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] Preghiera nell'orto degli ulivi, Cristo alla colonna, Salita al Calvario, Deposizione) appartengono al ascrivibili probabilmente al biennio 1676-78, abbiamo notizia di un Beato Girolamo Miani "genuflesso e la Beata Vergine in aria", nella chiesa della ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] ducati, negoziato a Roma con l'esoso interesse del 30% per sei mesi. Per due mesi resistette alla pressione delle forze di F. Colonna e del Franchi e il 3 luglio chiese soccorsi alla Repubblica di Firenze; il 10, con le truppe del Sanseverino e circa ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] pontifici, Francesco Maria Della Rovere e Fabrizio Colonna, ma il rifiuto di Francesca Trivulzio matrimonio con Susanna Pico nacquero Leona, Giovanni, Cesario, Diamante, Lodovico e Girolamo.
Fonti eBibl.: F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] ripristinarvi la disciplina, indebolita sotto il g3verno di Girolamo Zane; giunto a Corfù da Candia il neocletto , VI, Venezia 1853, pp. 628, 834; A. Guglielmotti, M. A. Colonna alla battaglia di LePanto,Firenze 1862, pp. 209, 224-227; D. M. ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] che aveva sostituito quello del C. al nome di Ascanio Colonna. L'unica notizia dei C. (unificati però sotto il e n. 4; Id., "Le couvent de Baiano" e un romanzo di Girolamo Brusoni, in Nuovi saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1968, pp ...
Leggi Tutto