PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] alle tele, verosimilmente coeve, per S. Alessandro in Colonna a Bergamo (raffiguranti lo Sposalizio della Vergine e la Giacomo Carrara, in cui si ricorda una tela con S. Girolamo eseguita per il santuario di Graglia, nel biellese.
Il gran ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] ritirò a Urbino con la moglie e la cognata Vittoria Colonna. Nell'occasione, davanti al re dei Romani Sigismondo di convento di S. Lucia a Foligno, ove, con il nome di suor Girolama, morì monaca il 3 luglio 1448.
Il M., colpito come lo Sforza ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] alcune delle migliori attestazioni, mentre nel campo della quadratura poté guardare ai lavori di Girolamo Curti, detto il Dentone, di Agostino Mitelli e di Angelo Michele Colonna.
Nel 1672 il G. risiedeva a Roma probabilmente da qualche tempo, se il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] a Chiavari il 17 luglio, la flotta veneto-pontificia, composta di 12 galee agli ordini di Girolamo Contarini e appoggiata via terra da Marcantonio Colonna con Ottaviano e Giano Fregoso, desistette dall'attacco di sorpresa a Genova, grazie anche alla ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] 9 giugno. Il 5 marzo 1571 fu incluso, insieme con i cardinali G. Sirleto, S. Hosio, F. Peretti, M.A. Colonna e V. Giustiniani, nella commissione costituita per esaminare e confutare la confessione augustana e le tesi dei "centuriatori di Magdeburgo ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] ' Medici e fu in questa occasione che Stefano Colonna di Palestrina gli propose, senza successo, di entrare Modena 1986, pp. 37 s., 43, 47, 55, 103; F.V. Lombardi, Girolamo Genga (1476-1551), Conferenza del 4 ag. 1991, Villa Verucchio 1992, pp. 2-4, ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] appoggi di cui godeva. Nello stesso anno, e presso lo stesso tipografo, fece uscire una sua lettera a Fortunio Colonna.
Lasciata Parigi - impossibile precisare quando - viaggiò parecchio sino al ritorno a Venezia, avvenuto in epoca anteriore al 1615 ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] primo '600 e Monteverdi a Bologna, Bologna 1969, pp. 24, 28, 36, 48, 64, 66, 68, 79, 82; C. Vitali, G.P. Colonna maestro dell'oratorio filippino in Bologna, in Riv. italiana di musicologia, XIV (1979), pp. 128-139; G. Vecchi, Una seduta dei Filomusi ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] Avignone, passata solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419, il 2 marzo 1419 collegio di Foix intitolato ai Ss. Francesco e Girolamo, per ospitare giovani che avessero voluto studiare diritto ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] la morte di Irene Spilimbergo o per M.A. Colonna vincitore di Lepanto.
La prima raccolta di versi dell' , III, pp. 117-134; A. Lazzarini, Su di un celebre epigramma latino di Girolamo A., in Rivista letteraria, IX (1937), p. 6; E. Carrara, La poesia ...
Leggi Tutto