PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] (Rigo, 1999, pp. 61-146).
L’annalista domenicano Girolamo Albertucci de’ Borselli (Bologna, Biblioteca Universitaria, mss. Lat. anno successivo Paglia terminò il suo mandato e gli successe Giovanni Colonna. Poi le fonti tacciono su di lui per i due ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] cardinali Carlo e Antonio Carafa condotti dal vescovo Girolamo Federici e Alessandro Pallantieri, nemici dichiarati degli la scelta dell'uomo più adatto. La candidatura di Marcantonio Colonna riuscì infatti a soddisfare tutti. Per far fronte alle ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] al quale domandava di intercedere presso il cardinale Giacomo Colonna in favore di uno dei suoi protetti. Dal canto di Angelo Clareno nel Rinascimento: volgarizzamento postillato da Girolamo Benivieni, in Archivum franciscanum historicum, XXIII (1980 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] l'affermazione del solitamente polemico Niccolò Franco (lettera a Girolamo Borgia) che non fosse "soma d'ogni bestia diventare cordialità col latinista Pietro Gravina e con la famiglia Colonna, cui dedica l'edizione delle rime del Caracciolo. Nel ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] anni prima su un lembo del giardino dei Colonna (Vittoria Colonna, insieme con Caterina Cibo, fu tra le due s'incontravano spesso per parlare e pregare nelle stanze di S. Girolamo della Carità, talvolta assieme a Carlo Borromeo (e si racconta che ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Farnese aveva acquistato da Lucrezia Della Rovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in cambio del sepolcri, uno per sé, l'altro per il fratello Girolamo (morto nel 1547). Dotò anche l'ospedale del bellissimo ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] F., in Commentari, XX (1969), pp. 109-124; Id., Girolamo Fontana e la facciata della cattedrale di S. Pietro a Frascati, 1985, pp. 27-29; P. Santa Maria, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 121 ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] agostiniano Giuseppe Panfilo da Verona, Fulvio Orsini e Girolamo Mercuriale), con l'incarico di rivedere le sue membri della commissione nominata a quello scopo: i cardinali M. Colonna, Alessandro Sforza di S. Fiora, G. Sirleto, Francesco Alciati ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] 1535 rispettivamente di Ludovico Vitali, Ascanio da Ferrara, Girolamo Cardano e Costanzo da Bologna.
Il D. usò Nihil sine me" e quella con una figura femminile appoggiata ad una colonna in un ovale col motto: "Dominus fortitudo, mea", usata anche da ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] 1687 sulla base della colonna interna destra, il G. impostò una tipologia architettonica basata su due coppie di colonne, poste su un piano lavorarono in Abruzzo, Molise e Campania, tra cui Girolamo Rizza da Veglio, documentato dal 1718 al 1739; ...
Leggi Tutto