DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] ispettore per le classi ebraiche nel collegio torinese "Colonna e Finzi", la più importante istituzione educativa ebraica , lettere ed arti di Padova, su proposta dell'abate Nicolò Girolamo Scarabello, e a socio corrispondente dell'I.R. Ateneo di ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] di Bernardo Nani aveva fatto perdere all'E. l'altra colonna su cui riposavano le fortune politiche del clan, la carica di correttore delle leggi, ma non fu eletto. Insieme a Girolamo Ascanio Giustinian fu tra i più attivi sostenitori del Querini: tra ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] bello Roboretano nel quale Giacomo Caviceo narra la disfatta subita dalla colonna veneziana che da Rovereto si dirigeva su Trento al comando Nel 1494 il C. stampò per il libraio-editore Girolamo Biondo fiorentino due edizioni; per la prima l'oratore ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] annum) potrebbe essere un riferimento errato allo stesso Girolamo.
La più antica notizia relativa al G. ., 188; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, II, Rione Trevi - Rione Colonna, Roma 1881, p. 306; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] esecuzione di una Venere e di una Minerva per due fontane in palazzo Colonna presso i Ss. Apostoli (Di Giammaria, 2013, p. 294).
Alcuni la commissione verso la metà del 1596 dal cardinale Girolamo Rusticucci, vicario apostolico generale di Sisto V, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] alto baldacchino a parete e da un sarcofago su colonne con i corpi dei due fratelli in abito militare monumento dalla chiesa di S. Francesco a Gaeta è tramandata da Girolamo Gattola (1788) che ne lasciò una dettagliata descrizione (Pasqualetti, 2001 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] 133). L'opera originale era in otto volumi appartenuti prima a Girolamo Pesaro poi alla famiglia Manin. Il primo (VII 130); il . di E. Teza, Padova 1891, pp. 75-82; G. Saccardo, La colonna di S. Marco…, in Nuovo Archivio veneto, I (1891), p. 134; G ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] di S. Giovanni martire collocata nel braccio dritto di destra del colonnato di S. Pietro (Santa Maria Mannino, 1987, p. 122; , London 1977, pp. 73, 78, 86, 182;H. Hager, Girolamo Fontana e la facciata della cattedrale di S. Pietro a Frascati, in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] completamento nel suo testamento del 26 marzo 1639.
Nel 1655, dopo la morte di Rainaldi, l'erede del Colonna, il principe Girolamo, allora cardinale, affidò l'impresa al Longhi. La fonte contemporanea più attendibile, Martinelli (p. 31), riporta che ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] S. Silvestro al Quirinale, la Comunione di s. Girolamo eseguita per S. Girolamo della Carità (1729) e il Martirio di s. Augusto chiude le porte del tempio di Giano appartenente alla collezione Colonna (1738), il Martirio di s. Andrea e la Fuga ...
Leggi Tutto