GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] à pendant con il Battista del Montagna, un S. Girolamo penitente. Al gusto romanista del G. va imputata la arricchito con gabbie e voliere, il G. collocò capitelli e colonne sottratti al teatro romano di Berga, iscrizioni latine e greche, statue ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] -1750) ed Ettore (1746-1755).
Nel 1760, alla scomparsa dell'ultimo discendente dei Pamphili Landi, Girolamo, si aprì una controversia per la loro eredità tra i Colonna, i Borghese e i Doria. A questi ultimi - legati alla famiglia estinta in virtù del ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] centro di due coppie di angeli; in basso, ai piedi delle due colonne della cornice, sono gli stemmi dei Doria.
Attorno al 1620 (cfr di sua invenzione.
È del 1642 il volume di Girolamo Teti Aedes Barberinae ad Quirinalem pubblicato a Roma: il C ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] Fermo vi fu un tentativo dei fuorusciti di rientrare in città: capeggiati da Francesco Nobile e Girolamo di Giulio e con l'aiuto di Muzio Colonna, che, con un grosso contingente di armati spagnoli reduci dalla guerra in Lombardia e diretti nel Regno ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] da Foligno fu letto ed approvato da un cardinale, Giacomo Colonna, che pagò però con la deposizione dal cardinalato (1297) la . 390), mentre si hanno citazioni indirette di altri Padri (Girolamo, Leone Magno, Gregorio Magno) e degli scritti di e ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Vittoria, che nel gennaio 1545 si preparava con Fabrizio Colonna.
L'unione avrebbe potuto risanare i decennali dissidi tra in onore di G., ponesse la città sotto la protezione di S. Girolamo. Mentre Pier Luigi vi si trasferì subito, G. rimase a Roma ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] anno successivo, regolate alcune pendenze e aperto un conto ("colonna") presso il Banco di S. Giorgio, lasciò nuovamente volta per sempre.
Partito nel settembre 1446 sulla nave di Girolamo de Savignone in compagnia di Percivalle Marchione, il M. ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] confronti di qualsiasi autorità laica. E in onore di Martino V (Oddone Colonna) il B. parafrasa il noto dettato biblico: "Tu es columna et s. Maria Maddalena, s. Barbara, s. Cecilia, s. Girolamo: l'autore si nomina in fine di ognuno; il manoscritto è ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Marcantonio, futuro cardinale. Il D. rimase a lungo con il Colonna (tre anni secondo le fonti, ma ciò non concorda con il Fulvio Orsini, Marcello Cervini, Annibal Caro, Giambattista Possevino, Girolamo Mercuriale e altri. Nel 1552, insieme con il ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Bernardino Tomitano, professore di filosofia e medicina, con Girolamo Tornielli e con l'illustre giurista Guido Panciroli. Dopo malgrado l'opinione contraria dei cardinali Domenico Pinelli e Ascanio Colonna, e il papa partì da Roma dieci giorni più ...
Leggi Tutto