LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Battista, che ereditò i domini familiari, Lavinia (moglie di Girolamo Acquaviva, duca di Atri), Olimpia (monaca) e Ippolita. dietro la chiesa medievale di S. Biagio (nel rione Colonna). Quindi, aveva acquistato le case limitrofe con l'intenzione di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] del legno. Gli specchi con i due Padri della Chiesa, Girolamo e Agostino oggi negli stalli capifila, e gli altri due non ricca cornice, perduta, della venerata immagine della Madonna della Colonna, per la quale è registrato un pagamento nell'agosto ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] la Dichiaratione sopra la Seconda Parte delle Rime della divina Vittoria Colonna, dedicata a Veronica Gambara in data 15 febbr. 1542 e contenente due sonetti dello stesso Corso.
Nel 1558 Girolamo Ruscelli curò l'edizione presso G. B. e M. Sessa, di ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] passati come cameriere di confidenza in casa di Ascanio Colonna, che accompagnerà anche a Napoli quando vi si recherà a Bologna a far rilievi della facciata di S. Petronio che Girolamo Genga avrebbe dovuto completare; il B. nel 1540 fa progetti per ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] zone marginali e iperculte come l’Hypnerotomachia di Francesco Colonna o l’Eneide di Annibal Caro (Vitale 2007: per generi e problemi, a cura di F. Brioschi & C. Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 4 voll., vol. 2°: Dal Cinquecento alla metà ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] età di quindici o sedici anni. A Roma Clemente Leoni (forse parente di Girolamo), coppiere di papa Gregorio XV (eletto il 9 febbr. 1621), fu e del Paradiso (compiuta, invece, da A. M. Colonna). La lontananza del pittore da casa in tali anni e ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] dialettale, e da Rosina Colonna.
Completò a soli 16 anni (con «licenza d’onore») gli studi superiori presso il liceo , per le discipline classiche, alla scuola filologica di Girolamo Vitelli, Ermenegildo Pistelli, Felice Ramorino e, in particolare ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] " sull'affresco Poiana in S. Lorenzo, e il Cristo alla colonna del Louvre (coll. de la Salle, n. 71). Meno propensione per Alvise Vivarini. Può spettare al B. il S. Girolamo del Museo Correr (tela), poco lontano nel tempo: ragionevole ipotesi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] morte di Alessandro VI, era nuovamente nel territorio perugino: affrontò e sconfisse Muzio Colonna, impedendogli di congiungersi con Carlo Baglioni e con Girolamo della Penna, e poté rientrare nella città. Successivamente, quando il Valentino fuggì ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Tiziano, Correggio, Raffaello, Taddeo Zuccari, Federico Barocci, Girolamo Muziano, Antonio Moro, Alonso Sánchez Coello, El Greco tra i quali spiccano quelli, parziali, da Michelangelo e dalla colonna Traiana). Un'agata firmata dal L. (La Concordia) si ...
Leggi Tutto