VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a Lepanto, dove rifulsero le virtù e il coraggio del Colonna, di Don Giovanni e del Venier, mentre il dubbio contegno Orsola e più ancora in quello di San Giorgio e di San Girolamo.
Se dal Carpaccio e dal vecchissimo Bellini il miracolo compiuto da ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Il Precursore di Crispi e Il Giornale di Sicilia di Girolamo Ardizzone.
A Roma, poiché all'entrata delle truppe italiane "terza pagina", sviluppando quella che si chiamava la "colonna di risvolto". Fu questa una delle più importanti innovazioni del ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di miologia umana corredato di 27 figure disegnate da Girolamo da Carpi, concernente i muscoli dell'estremità superiore. In è perciò considerata, a ragione, come una delle colonne angolari della medicina. Essa rappresenta l'anello di congiunzione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Tana (Ṭānā) e le sorgenti dell'Abai (Abbāy); del padre Girolamo Lobo, che rimase in Etiopia sino all'espulsione percorrendola in ogni sorpresa a Dogali (v.), il 26 gennaio 1887, la colonna De Cristoforis (v. italo-abissina, guerra). L'anno successivo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] E non vi ha dubbio che le lunghe e molteplici fughe di colonne (i filari che fiancheggiavano le vie erano talvolta doppî, come a breve distanza l'uno dall'altro: il trattato di Girolamo Maggi, Della fortificazione delle città (Venezia 1564), quello ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] maggio 1522 dall'esercito spagnolo comandato da Prospero Colonna e dal marchese di Pescara, fu orrendamente al salmo Coeli enarrant gloriam Dei. Più tardi Antonio Bellone, Girolamo Bartoli e Giuseppe Pavoni impressero libri; poi, a partire dal sec ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] con l'azione aggressiva di distaccamenti avanzati. Fu così che una colonna di 4000 uomini, agli ordini del generale Bes, fu inviata a di luglio il V corpo, al comando del principe Napoleone Girolamo, genero di Vittorio Emanuele lI. Di questo corpo si ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dove pur erano convenuti artisti di pregio quali Girolamo da Treviso, Girolamo da Carpi, il Garofalo e il Parmigianino. egli s'era educato sotto la guida del Benevoli e dell'Abbatini.
Col Colonna (morto nel 1696), che per più di vent'anni tenne l'alto ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Anche di questo tempo, e incompiuto, è il S. Girolamo della Pinacoteca Vaticana. Ma la sua attività non doveva essere Gian Giacomo Trivulzio un sepolcro composto da un basamento di otto colonne con i capitelli di metallo; otto statue all'intorno; sul ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] perfetto capolavoro di arte tipografica, in voll. 2 in-folio, su due colonne di 40 o 42 linee ciascuna, di carte 324 e 319, stampate con furono nel sec. XVI principalmente Ottaviano e Girolamo Scoto, Antonio e Angelo Gardane (Gardano), Ricciardo ...
Leggi Tutto