• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1061 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [512]
Arti visive [204]
Storia [185]
Religioni [140]
Letteratura [100]
Storia delle religioni [37]
Diritto [42]
Diritto civile [37]
Musica [24]
Archeologia [19]

BATONI, Pompeo Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] già rammentate ricorderemo: a Roma, la decorazione del padiglione nel giardino del Quirinale e le decorazioni del palazzo Colonna, il ritratto del Metastasio nella galleria Borghese, la Natività nella Gall. naz. d'arte antica, l'autoritratto nell ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DEL PRADO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

ANACORETI o eremiti

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34). La vita anacoretica è stata [...] ben presto in Italia, in Africa, in Britannia. S. Girolamo e Rufino, Cassiano e Sulpicio Severo (assai importante per le una chiesa; gli stiliti, detti stationarii se, rinunziando alla colonna, detti "pastori" (βοσκοί), che conducevano vita nomade, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – SULPICIO SEVERO – FONTE AVELLANA – ANACORETISMO – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACORETI o eremiti (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore fiorentino, fiorito fra la fine del'400 e i primi del'500, e identificato con l'"alunno di Domenico" (nome dato dal Berenson a questo artista ghirlandiesco, prima che i documenti ne rivelassero [...] straniere date a B., le più note sono: il San Girolamo della Galleria dell'Accademia di Firenze, la Madonna della Parrocchiale ; oltre a varie fronti di cassoni esistenti nella galleria Colonna di Roma e nella Galleria nazionale di Londra, dipinte da ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – DOMENICO GHIRLANDAIO – SEBASTIANO MAINARDI – ADORAZIONE DEI MAGI – DAVIDE GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] mezza ellissi con 5 settori; la scena (300 a. C.) è a colonnato, su cui fu elevato in tardi tempi ellenistici un secondo piano. Singolare saliva, al tempo di Tolomeo Filadelfo, secondo una notizia di S. Girolamo (In Daniel, XI, 5, p. 1122), a 14.800 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dove sembra abbia lavorato fino alla morte (circa 1573). Girolamo Canavesi da Lugano soggiornò in Polonia dal 1562 fino alla Capolavoro di Costantino Tenealla e di C. Molli è la colonna con la statua del re Sigismondo a Varsavia (terminata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il secondo quasi esclusivamente su motivi di grandi mezze colonne e pilastri corinzî o compositi formanti l'ossatura degli dove ha propagandisti sant'Atanasio, esule a Roma, e poi san Girolamo, sant'Ambrogio, san Martino di Tours, san Felice di Nola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] un opuscolo intitolato Il traffico degli schiavi africani, colonna e sostegno delle piantagioni inglesi in America. Relazioni da sette a ottomila Indiani. In una relazione di padre Girolamo Descobar sulla provincia di Popayán, in data 1582, sono ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] VI a. C. Dopo il tipo predorico del megaron, senza colonne e con cornici egittizzanti, rappresentato a Selinunte dal santuario di Demetra in un dolce colorito lombardo, e a Messina da Girolamo Alibrandi, da Antonello Riccio derivato da Andrea da ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] si dirigeva dapprima all'isola di Cozumel, dove liberava il padre Girolamo de Aguilar, che era caduto prigioniero dei Maya nel 1511, altare dei re nella cattedrale di Puebla presenta appena le colonne tortili all'italiana, va a poco a poco agitando le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] aspetto monumentale: differenza analoga a quella del S. Girolamo nel suo studio di scienziato meridionale dal suo in Atene (86 a. C.) nella prima guerra mitridatica: statue, colonne e grandi vasi di marmo, bronzi d'ogni grandezza e parecchi mobili ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali