La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] per ora sulla valida e però non sempre attendibile colonna del poderoso lavoro di Flaminio Corner (100). L' pp. 146-151), capp. CL-CLI; e insieme le osservazioni di Girolamo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] del famedio nazionale concentrati ai Giardini(124), la colonna dei resistenti fascisti dell’ora estrema è annunciata in i due capitoli veneziani — dal 1913 al 1922 — di Girolamo Li Causi, studente siciliano a Ca’ Foscari e giovane quadro socialista ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , dal Peregrino del Caviceo e dall'Hypnerotomachia Poliphili del Colonna sino all'Astrée dell' Urfé (ed ecco allora il ribadiranno con sfumature diverse in pieno Cinquecento Andrea Calmo e Girolamo Bargagli. Purtroppo (e lo si è già lasciato intendere ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] quali Giovanni Morone, Guido Ascanio Sforza, Marco Antonio Colonna (quest'ultimo fu riconfermato nel possesso di Paliano Medici avevano ricevuto a Milano dal padre di Giovanni, Girolamo, la riammissione nei loro ruoli di molte altre personalità ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] le altre città. Un passo, fin troppo abusato, di Girolamo, a proposito dei bronzi e dei marmi trasportati a Costantinopoli uno spazio aperto circondato su tre lati da portici con colonne. Sul versante del portico opposto alla basilica sorgeva la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] anch'essa piena di mercurio. In conseguenza di ciò la colonna scese a circa 760 mm sopra la vaschetta, lasciando uno a Venezia nel Rinascimento, in: Storia della cultura veneta, diretta da Girolamo Arnaldi, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1987, 10 v.; v. ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] opere pie, e quella dei portuali, colonna portante dell’organizzazione camerale, anche finanziariamente , pp. 14-15.
105. Ibid., p. 4.
106. Ibid., p. 5.
107. Girolamo Li Causi, Il lungo cammino. Autobiografia 1906-1944, Roma 1974, pp. 38-39.
108. B ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] troviamo ben rappresentati, nel catalogo, Colonna di Cesarò, Moscardelli, Arturo Onofri, Girolamo Comi), sia presso Buonaiuti e degli abiti religiosi e politici nazionali. Cominciava su queste colonne, con delle Accuse a questi italiani e di rincalzo ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] sulla Mirra e una Vita di Vittoria Colonna che, finora additata come appendice mediocremente
49. Venezia 1847; poi proseguita con la Bibliografia veneziana compilata da Girolamo Soranzo, in aggiunta e continuazione del ‘Saggio’ di E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Altino (il celebre Eliodoro, lodato e contestato da Girolamo) e di altre città del retroterra quali Padova (Prosdocimo p. 94.
61. La statua di san Teodoro, visibile sull'alta colonna del molo, è una copia dell'originale, ora in palazzo ducale per ...
Leggi Tutto