Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Franchi, valicate le Alpi, raggiungeva con una colonna le vicinanze di Milano e con un'altra Carile, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini, p. 28.
61. Girolamo Arnaldi, Agatone, in Dizionario biografico degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 373-376. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] oggetto di venerazione85.
Proprio nell’età di Damaso e di Girolamo la Chiesa avrebbe definito in maniera più precisa e formale nell’Arco a lui dedicato, e Traiano nella base della colonna che porta il suo nome. Il mausoleo lungo la via ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] è un luogo buono per dormirci o per improvvisarvi una scalata al colonnato, magari alla ricerca di un nido o di qualche pertugio da cui il problema degli sfrattati. Case per 1200 persone a S. Girolamo, «Gazzetta di Venezia», 19 gennaio 1929, p. 4.
...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] che sono erette o capaci di stare in posizione eretta, e colonne medie di bianco, a striscie, verde, porfido e di ogni 38.
9. E. Bassi, Appunti [...> 1, p. 37. Fra Girolamo Bardi, che scrisse nel secolo XVI, affermò che nel XIII, all'epoca del ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] attenersi alla forma e alle dimensioni riportate su una colonna di Rialto, secondo una consuetudine molto diffusa nelle Aspetti e problemi, Firenze 1970, specie il lungo saggio di Girolamo Arnaldi su Andrea Dandolo doge-cronista, pp. 127-252. Inoltre ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Nürnberg, Dietrich Gerlatzen, 1573.
Colonna: Colonna, Fabio, De glossopetris dissertatio qua York, Cornell University Press, 1967, 2 v.).
‒ Fabrici d'Acquapendente, Girolamo, De locutione et eius instrumentis liber, a Johanne Ursino editus, Venezia, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di scambio.L'elezione al soglio pontificio di fra' Girolamo Masci da Lisciano con il nome di Niccolò IV ( ben presto inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica del 1297, nella messa al bando, nella ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] . Tavano, Aquileia cristiana, p. 28.
42. Verso il 375 Girolamo attesta che fu sradicato da Aquileia il veleno ariano e ne rivolge inoltre a p. 83 che l'imoscapo di colonna fotografato presso una fondazione rettilinea attesta certamente la presenza ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Mediterraneo, sembravano anch'essi in pericolo. Il veneziano Girolamo Priuli formulava nel suo diario la seguente previsione: su altre più specificamente attinenti al fondo marino, alla colonna d'acqua e alle loro risorse.
4. Il contemperamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] maius di Vincent de Beauvais al Mare historiarum di Giovanni Colonna (13°-14° sec.), fino al Chronicon di sant’Antonino gesta imperiali e dei Romani pontefici, le storie di s. Girolamo, il più diligente di tutti nel raccogliere le notizie; ho ...
Leggi Tutto