PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] lega antispagnola, a revocare la scomunica contro i Colonna e a togliere al nipote il feudo di 57. Tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli, Venetia 1560; G. Soranzo, Relazione di Roma [1563], ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Francesco, figli di Everso, che contando sull’appoggio dei Colonna e di Iacopo Piccinino avevano tentato di ampliare i propri restano oggi soltanto frammenti sparsi e i disegni di Girolamo Ferrari (Berlin, Kupferstichkabinett, Codex Berolinensis, f. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] " dei gonfalonieri successivi (Francesco Carducci e Raffaello Girolami), e si adoperò con estrema energia alla difesa Ridolfi, nipote di Niccolò, a Pietro Vettori e a Stefano Colonna, abbondano più che altro di osservazioni erudite e filologiche sugli ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] ecclesiastica di Giambattista, nella quale si stava già affermando Girolamo Veralli, il futuro cardinale e cugino di Costanza. agire. Esiziale il dissidio tra Gian Andrea Doria e Marcantonio Colonna. Perciò – così il nunzio – Filippo II si decise a ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] e amplissimi privilegi (Ad fructus uberes, 13 dicembre 1281) e promosse Girolamo alla sede vescovile di Palestrina, dove entrò probabilmente in contatto con i Colonna, la potente famiglia baronale che a Palestrina aveva la residenza principale.
Con ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] del senatore Jacopo Soranzo conteneva un "codice cartaceo a due colonne assai bello" degli Evangeli "con la loro esposizione" (così , London 1994, pp. 35-47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e di Ermolao Barbaro, si ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Santa Maria Formosa, o dal canneto di Pola, colonne che dovevano servire per la Libreria, o, all'inizio p. 210.
301. Diplomatarium, pp. 231-232. La Cronaca di Girolamo Priuli jr. è a Wien, Oesterreichische Nationalbibliothek, cod. Foscarini 6228, c ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] - U. Camerino - D. Calabi, La città degli Ebrei, pp. 38-39.
148. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. I, a cura di mia abitazione nei cieli / e il mio Trono era su una colonna di nubi. / Sola percorrevo la volta del cielo, / e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'apprendere da una lettera, del 2 aprile 1625, di Girolamo Preti dove questi assicura che il poeta napoletano "è morto 40 mila voci circa su 300 mila sono circa il 13%; 10.813 colonne su 72 mila sono il 15% circa. Quanto basta per valutare quel che ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] per valicare a nord il rio di San Girolamo. Marc'Antonio Sabellico nel 1502 nota il sito Oltre ai lavori citati nelle nn. 88 e 195, v. Rodolfo Gallo, Corte Colonne a Castello e le case della
Marinarezza veneziana, "Ateneo Veneto", 123,
1938, pp. ...
Leggi Tutto