MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] e taluni elementi di blasone (ad es., la Colonna e anche più completamente uno scudo) a iniziare l primo Cinquecento motivi proprî alle officine faentine (piatto col S. Girolamo al Victoria and Albert Museum di Londra) e chiamato altri maestri ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] , un corpo d'armata agli ordini del principe Napoleone Girolamo, protetto dall'intera flotta francese, avrebbe tentato uno sbarco 30 agosto, mentre l'armata di Châlons si divide in due colonne dirette ai ponti di Remilly e di Mouzon, sui quali dovrà ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Portarono importanti contributi all'anatomia e fisiologia dei pesci: Girolamo Fabrici d'Acquapendente (1537-1619), G. Casseri dietro l'ano, la codale intorno alla terminazione della colonna vertebrale, le dorsali sul profilo dorsale. Le pinne impari ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] a. C.) e il sogno di Nektembēs, il recto conserva quindici colonne di un bel volumen letterario, un trattato di dialettica, il Περὶ dell'arciduca Ranieri, nel 1901, per merito di Girolamo Vitelli, inizia quel meraviglioso risveglio per cui acquista in ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Diotti, greve e solenne pittore. In Liguria operò specialmente Girolamo Bruschi (sue opere a Savona). Nel Veneto più che più importanti in tre parti, di cui la centrale con il colonnato per lo più ionico sormontato dal timpano e le laterali in tono ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] celebre statua romana detta "Madonna Verona" e la colonna di San Marco; lì presso si apre l'armoniosa Domenico, e più Francesco Morone (pala in S. Maria in Organo, ecc.), e Girolamo dei Libri, pittore e miniatore (quadri in S. Maria in Organo, in S. ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] a cura di Celso Cittadini (con "l'esposizione di Egidio Colonna"), Siena 1602; la stessa canzone con il commento di fra Paolo Firenze 1568; la stessa con la "sposizione" di Girolamo Frachetta, Venezia 1585. Per quanto riguarda la critica eterodossa ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] accuse prima dall'università di Bologna, poi dal cardinale Oddone Colonna; l'una e l'altro condannarono più o meno recisamente i Reno. Un anno dopo finiva sul rogo anche il suo amico Girolamo da Praga; la loro fine segna il principio dell'ussitismo ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] il 1480, è il Crocifisso con i Santi Cristoforo e Girolamo (Roma, R. Galleria Borghese). Queste pitture minute, pochi avanzi; poco rimane anche degli affreschi nel palazzo Colonna, e ancor meno di quelli per Innocenzo VIII nell'appartamento ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] dei Busti degli Apostoli, S. Martino a Saventhem, S. Girolamo in diverse redazioni, Susanna e i vecchioni a Monaco, Crocifissione i ritratti del cardinale Bentivoglio (Firenze), di Francesco Colonna (Roma), della marchesa Spinola (Berlino), notevoli, ...
Leggi Tutto