Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] una continua pressione da parte del cattolicesimo e del protestantesimo. Il primo può contare su una sorta di “quinta colonna” costituita dal clero missionario inviato (in particolare nelle isole dell’Egeo) a prendersi cura dei cattolici locali, che ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] la Dichiaratione sopra la Seconda Parte delle Rime della divina Vittoria Colonna, dedicata a Veronica Gambara in data 15 febbr. 1542 e contenente due sonetti dello stesso Corso.
Nel 1558 Girolamo Ruscelli curò l'edizione presso G. B. e M. Sessa, di ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] circolo di tecnici e architetti (tra i quali si ricordano Girolamo e Bartolomeo Genga e Nicolò Sabbatini) che faceva capo alla porta Valbona); altri quattro archi trionfali effimeri e una colonna con la statua del re Filippo II di Spagna realizzati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] di Bonifacio VIII segue poche settimane dopo l’offesa portata alla sua persona ad Anagni, il 7 settembre 1303, da Sciarra Colonna e Guillaume de Nogaret, inviato del re di Francia Filippo IV il Bello. Questo attentato segna il culmine del contrasto ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] 133-156). Sempre del 1545 è una lettera di Girolamo Parabosco a Gaspara Stampa, edita senza data nelle sue Mestica Chiappetti, Firenze 1877; Rime di tre gentildonne del secolo XVI: Vittoria Colonna, G. S., Veronica Gambara, Milano 1882, pp. 177-342; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] di balena, al monastero dell’abbondanza spontanea e perenne, alla colonna di cristallo luminoso in mezzo al mare, all’isola degli un autore misterioso: tramandato dai codici come Pseudo Girolamo, è identificato ora con l’Aethicus Ister protagonista ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] passati come cameriere di confidenza in casa di Ascanio Colonna, che accompagnerà anche a Napoli quando vi si recherà a Bologna a far rilievi della facciata di S. Petronio che Girolamo Genga avrebbe dovuto completare; il B. nel 1540 fa progetti per ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] età di quindici o sedici anni. A Roma Clemente Leoni (forse parente di Girolamo), coppiere di papa Gregorio XV (eletto il 9 febbr. 1621), fu e del Paradiso (compiuta, invece, da A. M. Colonna). La lontananza del pittore da casa in tali anni e ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] , nella seconda metà degli anni venti entrò quindi a far parte dell’équipe di Girolamo Curti detto il Dentone, in cui lavorava Angelo Michele Colonna, suo futuro compagno di lavoro. Con Curti, maestro riconosciuto nel campo, perfezionò la tecnica ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] e Treviso: con Giorgio Massari e Filippo Rossi (S. Colonna-Preti - S. Colonna-Preti, 2001, p. 201; Granuzzo, 2008, pp. 136-139) e almeno con i collaboratori di Girolamo Frigimelica Roberti in occasione della costruzione del corpo principale della ...
Leggi Tutto