ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] del cugino Emilio Zocchi, il quale, allievo prima di Girolamo Torrini e di Aristodemo Costoli, poi di Giovanni Dupré, il Vittoriano (inaugurato nel 1911) la Vittoria bronzea della prima colonna trionfale dell’ala destra.
A Torino, nel 1913, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] storia della Terra.
Indipendentemente da Leonardo, il medico Girolamo Fracastoro afferma che i fossili sono veri e e dai minerali. A conferma della loro origine organica, Colonna produce una prova sperimentale: sottopone i fossili a combustione e ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] affresco di palazzo Panigai a Nervesa (Mariuz, 1971, p. 113), trasferendosi poi a Brescia assieme al quadraturista Girolamo Mengozzi Colonna per affrescare entro l’anno successivo il presbiterio della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita, una saletta al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] linea a Venezia solo in seguito verrà ripresa, e con successo, da Girolamo Priuli, Nicolò Contarini e Paolo Sarpi.
Genova e il ‘dissidente’ a uno dei vincitori di Lepanto, Marcantonio Colonna. Lo storico genovese s’inserisce nel dibattito sulla ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Allievo del Pontano e del Summonte, il C. è citato da Girolamo Carbone, nell'elegia ad Agostino Nifo (1512), tra i letterati , Annales, III, p. 290).Documento della amicizia con Vittoria Colonna è l'Inarime (Napoli 1532, ristampato da A. Altamura, ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] portata da scudi 7,50 a 10 ogni mese. A S. Girolamo non meno importanti delle musiche di chiesa erano gli oratori che venivano insieme il senso e la ragione" (ibid., p. 438). Colonna non tralasciò di confutare punto per punto i rilievi mossi dal L ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] codici che aveva portato con sé. L'elezione di Oddone Colonna, papa Martino V, nel 1417 a Costanza segnò un'ulteriore costruire di fronte al proprio palazzo un oratorio intitolato a S. Girolamo che poi dotò di una rendita di 1000 fiorini, mentre nel ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] , che dovette compiersi a Venezia nella bottega del bresciano Girolamo Savoldo (da lui stesso definito «maestro di Paolo Pino [enit]») il pilo marmoreo con rilievi anticheggianti della cosiddetta Colonna della pace a Noale; non è chiaro tuttavia se ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Battista, che ereditò i domini familiari, Lavinia (moglie di Girolamo Acquaviva, duca di Atri), Olimpia (monaca) e Ippolita. dietro la chiesa medievale di S. Biagio (nel rione Colonna). Quindi, aveva acquistato le case limitrofe con l'intenzione di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] del legno. Gli specchi con i due Padri della Chiesa, Girolamo e Agostino oggi negli stalli capifila, e gli altri due non ricca cornice, perduta, della venerata immagine della Madonna della Colonna, per la quale è registrato un pagamento nell'agosto ...
Leggi Tutto