Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] del quadro (i libri raffigurati sullo scrittoio di san Girolamo, il vaso di fiori che alludono alla purezza della (le specchiere dipinte da Mario Nuzzi nella Galleria di Palazzo Colonna). La pittura di fiori di matrice romana conoscerà sviluppi anche ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] Vacca lasciò la dimora in cui conviveva con i fratelli Girolamo e Mario (Bertolotti, 1884, p. 106), dopo un 47; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma, III, 2, Rione III-Colonna, Roma 1978, p. 118; Ch. Riebesell, Die Sammlung des Kardinal Alessandro ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] perduta) Cosenza di Sertorio Quattromani, del litigio con Girolamo Ruscelli nelle carceri della Vicaria, quando, a motivo della domenica, I (1882), 18; A. Broccoli, Di Vittoria Colonna e dei due Galeazzi di Tarsia suoi contemporanei, Napoli 1884; S. ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Corsica, il 26 ag. 1545.
Il M., che aveva frequentato le case dei cardinali Pompeo Colonna e Agostino Trivulzio, entrò al servizio del neocardinale Girolamo Aleandro (la sua creazione era stata resa pubblica il 13 marzo 1538), arcivescovo di Brindisi ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] i ss. Placido e Flavia nella cappella arcivescovile di Monreale (Bongiovanni).
Attribuito al M. è anche un Cristo alla colonna nella sagrestia della chiesa ragusana di S. Giorgio, affine per l'accentuato contrasto chiaroscurale a un'opera maltese del ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] spazio dove gli elementi che lo determinano (il muro, la colonna, il paesaggio) favoriscono il movimento della luce, delle ombre che vedeva al centro una Madonna col Bambino e S. Anna di Girolamo dai Libri, anch’esso a Londra, e un perduto S. ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] con le Beate Margherita e Beatrice per la chiesa di S. Girolamo alla Certosa. Nel 1659, insieme con il quadraturista D. Santi ad Odoardo Pepoli dicendo di avere finito il lavoro per il Colonna e di averne cominciato un altro insieme con E. Haffner, ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] del Moro e Ridolfi in alcune sale del palazzo di Girolamo Murari Della Corte, ora Bocca Trezza, a Verona, illustrata, X (1997), pp. 21 s.; F. Del Torre, in Vittoria Colonna Dichterin und Muse Michelangelos (catal.), a cura di S. Ferino Pagden, Wien ...
Leggi Tutto
ragione
Rinaldo Rinaldi
Nelle pagine di M. l’esame degli eventi politici e militari, antichi e moderni, non si affida mai a categorie morali o a griglie teoriche precostituite, com’era usuale nella [...] Discorsi I xii 15).
O quando, per bocca di Fabrizio Colonna, respinge le critiche sull’ordinanza con il suo arruolamento di Tale uso antifrastico era stato suggerito dalle prediche di «frate Girolamo Savonerola» che, com’è noto, aveva avuto il giovane ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] tenuta dal luogotenente regio – il cardinale Pompeo Colonna –, e ottenendo rassicurazioni sulla nomina di un Miele, Presenza protestante a Salerno durante l’episcopato di Seripando, in Girolamo Seripando e la Chiesa del suo tempo, a cura di A. ...
Leggi Tutto