URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il cardinalato. Nel 1627, il nipote Taddeo Barberini sposò Anna Colonna; grazie a questa unione Barberini-Colonna, erano parenti più o meno stretti di U. i cardinali GirolamoColonna, fratello di Anna (1627-1628), Alessandro Cesarini (1627), Antonio ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] conferisce l'ambito titolo di "maestro" di teologia. Grazie al papa e all'astrologia entra in rapporto con il card. GirolamoColonna e con suo padre Filippo, gran connestabile del Regno, al quale dedica un perduto opuscolo d'arte militare dal titolo ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di Nazareth in Ravenna; il beneficio in questione era stato deciso da papa Urbano VIII, su sollecitazione del cardinale GirolamoColonna, protettore del C. e della sua famiglia, come documenta il Loschelder.
Amato e stimato dai suoi numerosi allievi ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] in cui Boscovich lasciò la città per stabilirsi a Londra.
Introdotto alla corte pontificia, Piermarini conobbe il cardinale GirolamoColonna di Sciarra, subentrato (1756) al defunto cardinale Valenti Gonzaga nel ruolo di camerlengo e, per tramite di ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] delle notizie, e quindi la loro attendibilità.
Interessante è già l'esordio dell'opera dedícata al cardinal GirolamoColonna, la prefazione "al Virtuoso lettore" nella quale il B. dichiara il suo intento: continuare, completare le biografie ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] il 12 sett. 1646, M. – che nel 1656 avrebbe rifiutato il ventilato accasamento con un nipote del cardinale GirolamoColonna – fu reggente (dapprima con il cognato cardinale Francesco Maria Farnese; poi, per pochissimo, alla morte di questo, il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] . Il 22 sett. 1759 prese gli ordini e subito, con la protezione d'uno zio materno, il cardinale GirolamoColonna, iniziò l'ascesa nella gerarchia curiale: dapprima referendario delle due Segnature, fu poi protonotario apostolico e Segretario della ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] mantenuto fino al 24 gennaio 1763, giorno in cui divenne camerlengo di Santa Romana Chiesa, titolo vacato per la morte del cardinale GirolamoColonna, optando per il titolo cardinalizio di S. Clemente. Sempre nel 1763, alla morte del cardinale ...
Leggi Tutto
Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 [...] accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid, GirolamoColonna. Richiamato a Roma nel 1621, ufficiale nel reggimento dei Colonna in Valtellina (1623-26), laureatosi in legge nel 1628, subito dopo iniziò la sua attività diplomatica, ai ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] guidato da Giorgio Santacroce, alleato degli Orsini, alle case dei Della Valle, fautori dei Colonna, aveva portato all’uccisione di GirolamoColonna e al mobilitarsi delle due fazioni. Deciso a non tollerare lo sconfinamento delle truppe napoletane ...
Leggi Tutto