LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] della veridicità di un miracolo operato da Girolamo Savonarola nel convento di S. Marco (Kent für bildende Kunst, IV (1893), pp. 139-141; A. Chiappelli - A. Chiti, Andrea del Verrocchio in Pistoia, in Bullettino stor. pistoiese, I (1899), 2, ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] Sacre Stimmate di S. Francesco - cui avevano aderito il suocero Girolamo Petrignani, nel 1649, e sua figlia Margarita, dal gennaio 1661 di S. Maria in Trastevere. Da alcune lettere di G. Chiti del 1747 risulta che conobbe G. B. Martini (cfr. Parisini ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] Ital. pictures ...), né la figura ad affresco di S. Girolamo che era già in S. Domenico di Pistoia (riferita Una lettera di Antonio del Pollaiolo a Virginio Orsini, Roma 1891; A. Chiti, Una tavola ignota del Pollaiolo, in Boll. stor. Pistoiese, II ( ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] composte da padre G. B. Martini e, nel 1713, da G. Chiti Carletti a Roma, sotto la direzione di G. O. Pitoni, si (vol. 125, f. 130v), era maestro di cappella di S. Girolamo degli Schiavoni.
Ma è soprattutto all'opera letteraria che il B. deve la ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] del tempo, come P. Albergati, F. Mancini, G. Chiti, G. Orlandini e D. Sarri. L'attività didattica del di tutte le opere e di alcuni oratori composti dal F. fu Girolamo Gigli, illustre letterato senese, i cui libretti furono musicati, tra gli altri ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] , mentre il G. percepiva uno stipendio annuo che ammontava a 71,25 scudi. Insieme con G.O Pitoni, fu maestro di G. Chiti.
Morì a Roma l'11 febbr. 1744. Aveva fatto parte dell'Arciconfraternita delle Ss. Stimmate e nella omonima chiesa fu sepolto.
Tra ...
Leggi Tutto