(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Bruxelles, in Arch. stor. ital., LI (1893). E cfr. C. Gioda, Girolamo Morone e i suoi tempi, Torino 1887; G. B. Pighi, Gian Matteo Giberti reale per la stampa veneziana dei ricercari di Marcantonio Cavazzoni (1523) fa pensare a una dimora a Parigi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Orsola e più ancora in quello di San Giorgio e di San Girolamo.
Se dal Carpaccio e dal vecchissimo Bellini il miracolo compiuto da risolveranno finalmente, insieme con M. A. Cavazzoni, le sorti della musica strumentale, liberandole esplicitamente ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] vignetta del frontispizio). Ma già nel 1523 M. A. Cavazzoni aveva pubblicato una raccolta di musiche nella quale non è Cinquecento, ma ne tratta ex professo il solo ed eccellente Girolamo Diruta (v. il Transilvano, la parte 1593 [?]-1597; ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Winner, Mainz 1996, pp. 311-326; M. Privitera, Girolamo Macchietti. Un pittore dello Studiolo di Francesco I, Firenze 1535-1592 Venezia 2011, pp. 345-351; Ead., B. P., Francesco Cavazzoni, l’Annunciazione di San Martino e una questione di metodo, in ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] a Ferrara, Ferrara 1978, p. 45; G. Guandalini, Girolamo Comi nel Manierismo modenese. Cenni sull’evolversi del Manierismo modenese tra , pp. 13-40; M. Pigozzi, Bologna al tempo di Cavazzoni. Approfondimenti, Bologna 1999, p. 65; D. Ferriani in Nicolò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] né nei successivi, e ritrovò tutta la sua forza solo quando Girolamo Mancini (L’opera “De corporibus regularibus” di Pietro Franceschi detto perusinos, a cura di G. Calzoni, G. Cavazzoni, Città di Castello 1996.
De viribus quantitatis, trascrizione ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] dipinto testé citato – è l’Ultima cena di S. Girolamo alla Certosa, forse del 1562, già erroneamente riferita al R. Bettarini - P. Barocchi, VI, Firenze 1987, pp. 147 s.; F. Cavazzoni, Scritti d’arte [1603], a cura di M. Pigozzi, Bologna 1999, ad ind ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] , e il 18 settembre con i senatori Carlo Santucci, Girolamo Coffari, Enrico Conci, Giovanni Grosoli, Luigi Montresor, Angelo le forze socialiste. Nell’ottobre 1922 due popolari, Stefano Cavazzoni e Vincenzo Tangorra, entrarono a far parte del primo ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] pubblicò il suo unico libro di Madrigali a quattro voci (Venezia, Girolamo Scotto; poi parzialmente ristampato da Gardano nel 1545; ed. mod. di quest’epoca, con composizioni di Jacopo Fogliano, Marcantonio Cavazzoni e Giulio Segni (ed. mod. a cura di ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] , 2002, pp. 22, 184, 291); presso la Pinacoteca e Museo Civico Malatestiano di Fano è custodita una Visione di San Girolamo (un parziale elenco e una descrizione dei lavori artistici zanottiani si ritrova in Zanotti, 1739, II, pp. 143-156). Non ...
Leggi Tutto