BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] allora nella casa che i domenicani lucchesi avevano nella campagna di Mastiano, e quivi ebbe peidiscepolo Giovanni Leonardi, Il Discorso sopra la dottrina et opera dei Reverendo Padre Fra Girolamo Savonarola da Ferrara… fu edito dal Quétif in G. F. ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] publicus theologus", alla presenza del vescovo di Torino Girolamo della Rovere, poi cardinale (ibid.); in quell' triennio fra' Giordano Bruno da Nola, da poco ritornato da Campagna nel Salernitano ove era stato inviato per l'ordinazione sacerdotale, ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] nell'attribuzione di alcuni carmi inediti di Girolamo Fracastoro (Fracastorii Carminum editio secunda, II, lavorò per quasi dieci anni nella tranquilla solitudine della campagna vicentina (sono conservati nella Biblioteca Bertoliana di Vicenza, dove ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] ab intestato ai nipoti Camillo Filippo iunior e Girolamo Pamphili Aldobrandini. Il funerale fu celebrato nella chiesa Settecento ad Albano in L’arte per i papi e i principi nella campagna romana. Grande pittura del ’600 e ’700 (catal.), II, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] di scuole ed artisti. Dal settembre 1814 all’agosto 1824 fu impegnato, insieme a Giuseppe Candida, nell’ampia campagna di restauri progettata e diretta da Camuccini, neo ispettore alla Conservazione delle pubbliche pitture, con la quale papa ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] (a titolo privato) a Parigi per sostituire il defunto Girolamo Corner in attesa del trasferimento a quella carica di Andrea Tron nel suo palazzo di S. Fosca. Egli obbedì, ritirandosi in campagna sino all'aprile 1775, poi riprese senza scosse la sua ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] universale di Parigi con il dipinto Gli emigranti della campagna romana, scelto come premio per la Lotteria internazionale. al Museo degli stessi a Bologna, e il S. Girolamo nella grotta, conservato a Faenza presso la Pinacoteca comunale.
Nel ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] , come l'amicizia, l'elogio della campagna, l'episodio mitologico, anche temi di carattere 1918, III, pp. 117-134; A. Lazzarini, Su di un celebre epigramma latino di Girolamo A., in Rivista letteraria, IX (1937), p. 6; E. Carrara, La poesia pastorale ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] istituzione caritativa nata al tempo del regime ispirato da Girolamo Savonarola. A riprova del ruolo di spicco ormai assunto in Oltrarno per incontrarsi con lui, di ritorno da una campagna militare. Dopo la resa di Firenze all'esercito imperiale, il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] l'8 di quel mese ad eseguire l'arresto di fra' Girolamo. Sempre nell'aprile venne inviato in Umbria per una mediazione tra natura malsana di quella zona paludosa, unita ai disagi della campagna, lo fecero cadere vittima di una malattia che di lì ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...