FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] realizzazione era il vescovo di San Donnino, mons. Girolamo Baiardi, sostenitore dell'autorità e dei privilegi ecclesiastici, ). Il F., che aveva cercato rifugio in Francia, dopo la campagna d'Italia del 1800 e la vittoria di Marengo rientrò a Milano ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] 1465, Pietrobono firmò un contratto per insegnare al veneziano Girolamo Bondi a suonare il chitarrino e a cantare sette f. 12). Il 12 luglio 1494 si trovava nella sua residenza di campagna a Stienta: lo attesta la lettera di Don Acteon a Francesco II ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] 1535 soggiornò, sempre insieme con Cosimo, nella villa di campagna di Beccadelli a Pradalbino, nel Bolognese, luogo di ritiro legato a latere nel gennaio 1541 e insieme con Beccadelli, Girolamo Negri, Vincenzo Parpaglia e Adamo Fumano, il G. partì ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] suo tempo. Proiettato casualmente dalla sonnacchiosa campagna veneta alla ben altrimenti impegnativa corte C. a Roma vedi anche G. Lioni, Storia di un conclave. Lettere di mons. Girolamo conte Lioni, Venezia 1878, pp. 23, 25, 31, 33-35, 39, 49; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di Francia ed all'imperatore affidate ai legati Girolamo Capodiferro e Girolamo Dandino.
Nel conclave del 1555 seguito alla ispirazione antispagnola, ma soprattutto per la sua programmatica campagna contro la famiglia Colonna, dalla rovina della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] fazioni che si riconoscevano nei due cugini Antonio e Girolamo. La città era ormai divenuta luogo di scontro aperto G. da Gradisca, ma le tensioni si propagarono alla campagna, dove per una settimana ebbe luogo una vasta insurrezione antifeudale ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] descritti costituiscono gli arredi delle case di città e di campagna, quest'ultima sita in Ponzano (Treviso). Fra essi è dalle lettere. Nell'inventario sono nominati due figli maschi, Girolamo Antonio e l'abate Costantino, e, più genericamente, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] 1545; con una dedicatoria del L. al concittadino Girolamo Anguissola).
La traduzione landiana della vita del leggendario morali, II, 1), in Ungheria, dove partecipò a una campagna militare contro i Turchi. Ricoprì funzioni di governo nello Stato ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] che morì nel 1563.
Fatte le prime esperienze militari nella fallimentare campagna di Provenza (1536), l'E. passò poi con l'imperatore in In tale occasione un poeta della corte di Ferrara, Girolamo Falletti, esaltò la figura dell'E. quale prototipo di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] soldo della Repubblica scendevano verso il Regno per partecipare alla campagna contro i Francesi.
La missione del C. finì per in quei mesi la collaborazione del C. e del legato veneto Girolamo Lippomano con l'energico Giulio II che, com'è noto, si ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...