DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] intervento del fratello e del doge di Venezia Girolamo Priuli.
Nominato maestro di campo generale delle provinciale Umbria e Perugia, n. 167; A. Andrea, Della guerra di Campagna di Roma..., Venezia 1560, ad Indicem; A. Fortunio, Cronichetta del Monte ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] lettera in vari passi il profilo biografico premesso dal tifernate Girolamo Cerboni all'edizione dei carmi di G., stampata a " (Percopo, p. 125). Questi ultimi si riferiscono forse alla campagna del 1447 contro i Fiorentini o, se G. era nella città ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] , fuori Mosca. In questa dimora di campagna, precedentemente di proprietà degli Stroganov, erano intervenuti 1812.
In Russia rimasero i due cugini del G., Alessandro e Girolamo, figli di Giosuè (1766-1835), fratello e collaboratore di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di una nascita mostruosa avvenuta allora nella campagna bolognese, chiarendo come essa fosse un di 20 ducati a sei fanciulle povere e per questo il 15 marzo 1562 il doge Girolamo Priuli lo creò cavaliere di S. Marco.
Il 21 giugno di quell'anno il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] esiliato dieci anni prima come responsabile della sfortunata campagna navale del 1499 contro i Turchi: atto politico , Virgilio Zavarise - che gli dedicò un'ode saffica - e Girolamo Avanzi, nel periodo in cui egli occupò la carica di rettore e ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] , ratificata l'8 maggio 1521.
Il G. seguì la campagna militare contro la Francia, intervenendo nel coordinamento delle operazioni e più importanti del tempo come Giovanni Goritz e Girolamo Vida, ed esercitando un generoso mecenatismo, orientato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] di sollecitare il sultano a dare inizio quanto prima alla campagna d'Ungheria, in modo di rompere i "disegni" dello anche ricordare alcune sue lunghe lettere inviate all'amico Girolamo Querini e trascritte dal Sanuto, che riportano niinutamente le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] di Giovanni (Gian) Giacomo Della Porta, con il Bambaia e Girolamo Della Porta, il L. fu incaricato del completamento dell'arca dei via Soncino archi con capitelli pensili. Alla stessa campagna di lavori potrebbe appartenere l'esedra semicircolare del ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] sviluppi dell'arte del L. (Bowron, p. 390).
Per Girolamo (II) Colonna il L. dipinse ben 57 vedute menzionate nell' due pendants ovali La rissa dei contadini al gioco e Osteria di campagna (Roma, collezione privata: ibid., nn. 241 s.) emergono nuovi ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] 1502, insieme con Andrea da Creta, avendo come promotores Girolamo e Marcantonio Della Torre, Giovanni Aquila, Pietro Trapolino e Il F. in un primo tempo seguì l'Alviano nella campagna contro i Francesi, ma dopo la sconfitta dei Veneziani ritornò ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...