PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] su questo autore. La polemica degenerò in una campagna denigratoria nella quale Minuziano fu affiancato da Ferrari ( umanista. Seripando li lasciò in eredità al fratello, il cardinale Girolamo. La biblioteca passò poi al convento napoletano di S. ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] indicava la strada per restaurare l’antico prestigio. Alla campagna a favore dello studio grammaticale necessario a quei «nati del trattato (Castelvetro, Ridolfo Castravilla, Girolamo Muzio), incisero sui successivi sviluppi dell’attività ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] 1823 aveva sposato la napoletana Luigia Falangola, di quattro anni più anziana, e si ritirò per qualche tempo in campagna, dedicandosi prevalentemente alla letteratura e collaborando a vari giornali. Per i meriti letterari nel giugno 1829 fu nominato ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] rielezione (imputabile forse alla scarsa partecipazione alla campagna elettorale nel collegio dovuta ai pressanti impegni contributi dei singoli autori. Del 1930 è poi la monografia Girolamo Muziano (1528-1592). Note e documenti (Bergamo), nella quale ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] pp. 19 s.) risulta che lavorò alla Madonna di Campagna, insieme con il padre, e che nel 1570 eseguiva restata vedova di un Giovanni da Arcole, era tornata con i figli Girolamo e Drusilla presso il fratello Felice con il quale anche lavorava. Il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Alfonso I d’Aragona, il Magnanimo, nel XV secolo. Girolamo ebbe cinque fratelli: Diego, Maria Emmanuella, Francesca Maria, sue spese due reggimenti di cavalleria, prese parte alla campagna di guerra affidata da Ferdinando IV al generale austriaco Karl ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] ; la sua vita, per citare le parole entusiaste di Girolamo Dandolo, si può compendiare in poche parole: "Ricchissimo,
Grande eco nei contemporanei suscitò anche la straordinaria villa di campagna di Santa Maria di Sala; in un primo momento egli ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] del Castello di Milano; sette rilievi (Episodi della campagna francese del 1511-12; La morte e il corteo stor. dell'arte, VI (1893), pp. 463-468; Id., La statua di S. Girolamo di A. B., nella ricomposiz. del monum. Birago del 1522, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] nominato capitano generale da Mar, condusse una vittoriosa campagna navale lungo le coste pugliesi, che portò alla Caterina Loredan di Domenico che gli diede almeno cinque figli: Girolamo (provato 1478-1514), Marino (provato 1478-1523); Domenico ( ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] a Siena, soggiornando però spesso ai bagni di Lucca o in campagna per curare la sua cagionevole salute. Sposò in età matura nel suo aggrovigliato sviluppo di qualche eco della Pellegrina di Girolamo Bargagli; nella terza, la più nota della raccolta, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...