BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] vectovagliare decta città... l'ecc.mo dottore messer Girolamo Benvoglienti".
Quando fu inviato a Montalcino, gli era poi facile inviar cavalieri e fanti a guastare i prodotti della campagna e a prendere il bestiame.
Nel periodo in cui si rende ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] , in seguito alle frequenti assenze del duca, impegnato nelle campagne militari contro la Francia, agiva, d'intesa con il , entrambe provenienti dalla nobiltà vercellese. Suoi eredi furono Girolamo e Alessandro (morto nel 1644), cavaliere di Malta ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] Consiglio in favore dell'opportunità di concedere aiuto economico ai figli di Girolamo Canal, l'animoso comandante della flotta veneta morto a Zante nel corso di una campagna navale. Nuovamente savio agli Ordini nel 1536 e 1537, in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] stava lavorando anche ad una biografia dell'erudito modenese Girolamo Tagliazucchi, ma questo lavoro non fu pubblicato e 'Accademia Atestina di belle arti.
Quando, in conseguenza della campagna napoleonica in Italia, cadde il governo ducale, il C. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] ,ihre Kirche und ihr Staat im sechszehnten und siebzehnten Jahrhundert, III, Leipzig 1867, pp. 307-309; G. C. Zimolo, Venezia e la campagna del Forbin del 1702, in Arch. veneto-tridentino, IX(1926), pp. 165 n. 1, 173 n. 4;L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] notevole impegno: un S. Ludovico (1842; ora in S. Maria di Campagna, Piacenza) e un S. Vincenzo de' Paoli (1843; cfr. G. nel maggio 1843, vi iniziò un S. Cuore per S. Girolamo (terminato tre anni dopo) ed ebbe commissioni di ritratti, specialmente a ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] da Cittadella nella sacrestia della chiesa del convento (Giovannucci Vigi, p. 26).
In S. Domenico prese parte alla vasta campagna di decorazione che seguì alla ristrutturazione della chiesa, avvenuta tra il 1710 e il 1726, eseguendo affreschi sulle ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] il 16 dicembre, la diocesi di Cortona passava "per cessionem" a Girolamo Gaddi, mentre veniva concessa al C. la facoltà di mantenere il contribuirono la malattia, l'impatto del parroco di campagna con l'ambiente tridentino che aveva dovuto incutergli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] 1531 le nozze furono celebrate solennemente a Roma; Girolamo Muzio compose un'egloga per esaltarle (Egloghe, Vinegia 1903, pp. 148, 164 s., 312 s., 318; G. Tomassetti, Della Campagna romana, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXVIII (1905 ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] e corruttore della città (già presente nella letteratura francese, e scapigliata in alcuni tratti, specie nella dialettica opposizione città-campagna), il C. imposta i due romanzi, La colpa di Bianca e L'eredità Ferramonti (Roma 1884 [ma 1883], editi ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...