CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] al 1500 il ramo principale, si perpetuò quello discendente da Girolamo, che si era dovuto spostare, nel XIV secolo, Il suo nome è legato ad un'operazione, compiuta durante quella campagna, il 13 maggio 1849, quando su ordine di Garibaldi fece saltare ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] le note di geografia del Magliab., cl. XIII, 87(Firenze, Bibl. naz.), di Girolamo Della Volpaia, tratte in parte da appunti del Della Volpaia.
Il suo capolavoro èla Mappa della Campagna romana al tempo di Paolo III che fu redatta nel 1547:tra le rare ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] teatro Comunale, 16 ott. 1969. I balletti: Egloga abruzzese, Pescara, teatro Pomponi, 14 dic. 1960; Il diavolo in campagna, non rappresentato.
Le operette (oltre alle cit.): Da Livorno a Portoferraio, libretto di A. Billi, Siena, teatro dei Rinnovati ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] degani" di Villafranca Padovana, Vaccarin e altre località della campagna del Padovano e del Vicentino a motivo di certe sue certificato medico, resta una supplica del custode dei Piombi Girolamo Pitteri, il quale chiede agli Inquisitori di Stato di ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] della marchesa Maddalena Annibali Molara Serlupi e del figlio minorenne Girolamo Serlupi Crescenzi in relazione a un ampliamento di una casa nella dall'ambasciata portoghese - nell'ambito della campagna di rilievi dei più famosi monumenti romani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] ), che, fattosi domenicano col nome di fra' Girolamo, sarà vescovo di Candia e Capodistria.
Quanto al Renaissance Venice.... Oxford 1971, p. 544; M. Fassina, Il maisnelle campagne venete..., tesi di laurea, Università di Venezia, facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] epistole inviategli il 3 gennaio e il 3 febbr. 1446 da Girolamo Aliotti, abate umanista del monastero di S. Flora d'Arezzo, villa che quello aveva di recente restaurato in Monsindoli, nella campagna senese; dalla prima si ricava anche che il G. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] '54, poi, accompagnò il principe Napoleone Gerolamo durante la campagna di Crimea; quindi, l'anno successivo, fu a fianco . Il C. operò infatti da tramite tra il principe Napoleone Girolamo, in partenza per la Toscana al comando del V corpo francese ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Modena il Monte della farina in seguito alla predicazione di fra' Girolamo da Verona.
Dal 12 apr. 1496 poi (e ininterrottamente Roma, soprattutto quelli che egli aveva acquistato nella campagna modenese; il fratello Francesco, quasi per compensare la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] si formarono Francesco Scala, Maurelio Scannavini, Girolamo Grassaleoni, Vincenzo Poggi, Tommaso Raffanelli e Giuseppe segnalano le decorazioni nel palazzo di città e nella villa di campagna a Monestirolo del conte P. Bonacossi, che lo impiegò anche ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...