FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] Venezia: intorno al 1578 si colloca il S. Girolamo della chiesa arcipretale di Mirano e, quasi contemporaneamente, Toledo), nelle quali attraverso la riproduzione delle attività umane in campagna il F. ricercava una nuova iconografia con esiti vicini ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] una figlia, Angela (che andrà sposa, nel 1601, a Girolamo Bragadin di Dionigi), e due figli, entrambi chiamati Pietro (il col "mandato" dei rettori di Verona, il "capitano di campagna" coi suoi uomini, il C., urlando e bestemmiando, spalleggiato dai ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] , favorito dagli intrighi del nipote del papa Girolamo Riario, che sfociò nella guerra contro Napoli, , Regesto degli Orsini, Sulmona 1903, pp. 591, 640, 776; G. Tomassetti, La Campagna romana, III, Roma 1913, pp. 452 s. (nuova ediz. a cura di L. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] costruzione di una più ampia e comoda residenza estiva nella campagna sottostante, presso Altivole, nota dai documenti con il scolpito per la Via Crucis prossima al convento di S. Girolamo. Senza riscontri certi è anche l'esecuzione da parte del G ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] Il G. intendeva continuare gli Annali di Alessandria di Girolamo Ghilini, interrotti al 1659, iniziando comunque dalla fondazione ), 3-4, pp. 357-492; A.M. Raggi, La campagna franco-austro-sarda del 1795 nelle lettere di un patrizio alessandrino, in ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] ben sette morirono in tenera età; sia il maggiore, Giovanni Girolamo, sia gli altri fratelli si dedicarono alla carriera delle armi morte di Carlo d'Albret, principe di Navarra, nella campagna di Napoli e la cattura del marchese Michele Antonio con ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] la sua maturazione le relazioni con Alessandro Allegri e Girolamo Leopardi, membri fondamentali del consesso. Fin da giovane di camera di Ferdinando II, inviava in dono prodotti della campagna. Lontano dalla corte, ora il L. viveva in maniera ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] indubbiamente la figura di maggior spicco dopo l'infante, Girolamo Zurita si occupa quasi di continuo, mettendo in evidenza re; niente dice invece della parte svolta dal C. durante la campagna. Ciò si deve, verisimilmente, al fatto che egli operò all' ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] serie di sonetti petrarcheschi in una raccolta offerta a Girolamo Tagliazucchi, già parca per la sua natura riservata e malferma, che lo costringeva talora a ritirarsi dalla città in campagna. Sposò, s'ignora quando, Maria Battaglia, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] .
Nelle vicende della lotta tra gli Ordelaffi e Girolamo Riario, conclusesi con la definitiva sconfitta e cacciata da aveva riassunto il comando dell'esercito pontificio, partecipando alle campagne di Lombardia del 1523-1525: su tale attività non ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...