CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] assente dal suo vescovato, dove lo sostituiva il suo vicario Girolamo De Camerini, trattenendosi probabilmente alla Curia pontificia. A Roma sua scelta, e lo nominò lo stesso giorno governatore di Campagna e Marittima. Il 16 ag. 1436 il C. ottenne la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] con i quali provvide ad accasare i figli (anzitutto Girolamo, che nel novembre 1560 contrasse matrimonio con Chiara Mocenigo, la città per cercar scampo nella propria villa di campagna - finirono per essere addossati incarichi di norma incompatibili ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna di Francia col grado di aiutante sottufficiale, fino famiglia imperiale come Elisa Baciocchi, Carolina Murat o Girolamo Bonaparte. Il cosmopolitismo insito nel costume della città ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] quel periodo ebbe un duro scontro con Urbano Rattazzi, oggetto di una campagna di stampa da parte del giornale L’Espero, a lui fortemente legislativi, 1865, pp. 275-285). Nominato Girolamo Cantelli a segretario generale del governo provvisorio, ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] duca di Sessa, sino alla pace di Cateau-Cambrésis. Sulla campagna in Piemonte del 1558-59 rimane una sua lettera al vescovo il fratello minore del B., Achille, e Giovanni Girolamo Albani sembravano decisamente orientati a un accordo, un proditorio ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] tono epico nel poema in versi sciolti Crotteide del sacerdote Girolamo Novelli, stampato a Milano nel 1617. Altri noti di carattere georgico.
Il C. doveva possedere una villa di campagna nel Cremonese, dal momento che il d'Arco nella poesia citata ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] di nuove armature, e apprestava i padiglioni per una campagna militare. In quei tempi Venezia si preparava a rompere entrate in Friuli dopo aver abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona.
Il G. morì a Venezia in data ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] sono pubblicate in Nuovi documenti e studi intorno a Girolamo Savonarola, a cura di A. Gherardi, Firenze 1887 pp. 589-592; F. Banfi, Il memoriale di G. G. sulla campagna di Mattia Corvino re d'Ungheria contro il principe Giovanni di Sagan nel 1488, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] difesa di Anagni nel settembre 1556, quando, nella guerra detta di Campagna o dei Caraffeschi, fu assediata dal duca d'Alba.
Paolo IV di Pio V, fu inviato ad Ascoli in sostituzione di Girolamo Grasso, col preciso ordine di sterminare le bande.
Mentre ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] Francia come ambasciatore residente presso quella corte in sostituzione di Girolamo da Rabatta, che aveva chiesto di tornare in patria. . Trascorreva anche frequenti periodi nella sua villa di campagna a San Cresci Valcava, ove non di rado ebbe ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...