LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] le sorti del lignaggio. I servigi resi dal gentiluomo nella campagna per la conquista del Portogallo gli valsero, nel 1586, la del Bocchetto. Due giorni dopo il vicario arcivescovile Girolamo Saracino diede avvio all'inchiesta nel monastero di ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] dalla rivalità sorta con Elisabetta Gafforini e Girolamo Crescentini, celebri virtuosi, sui quali la cantante G. Crescentini, in arie di Paisiello e nella polacca La placida campagna di V. Pucitta, descrisse le sue impressioni in una lettera del ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] una medaglia con s. Carlo, a completamento di una campagna di affreschi nella quale aveva lavorato in quegli stessi anni S. Ambrogio, in cui il modello della Comunione di s. Girolamo di Agostino Carracci si dimostra ancora attivo (Turchi, p. 109) ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] tavola con Madonna e santi nella chiesa del monastero di S. Girolamo delle Poverine a Firenze, oggi conservata nella pieve di S. Ilario soggiorno messinese negli ultimi anni di attività dell'artista (Campagna Cicala, 1985-86).
Con la metà degli anni ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] virtù di questa qualifica, abbia anche seguito Carlo VIII nella sua campagna in Italia. L'E. entrò, in questo periodo, in stretto Verona, Girolamo Balbi e soprattutto Iacopo Sannazaro.
Di particolare rilievo fu l'amicizia con Girolamo Aleandro, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] giovane di casa Sforza, ma il progetto non piacque al congiunto Girolamo Riario, signore di Imola, che lo trascinò via da Pavia, e da Venezia, il D. prese parte nel 1478 alla campagna di Toscana insieme con Giulio Cesare da Varano, signore di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Romagna.
Il M. era con Astorgio alla campagna romagnola contro Domenico Malatesta detto Malatesta Novello nel guerra di Ferrara e la pace di Bagnolo, la potenza del conte Girolamo si sfaldò: alla elezione di Innocenzo VIII il conte fuggì da Roma ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Poggi, 1909, pp. 8 s.).
Al termine della campagna, deciso a non proseguire la carriera militare, Poggi fece 115).
Nel 1861 portò a compimento, con la collaborazione di Girolamo Passeri, i lavori di sistemazione nel palazzo Orloff già Stiozzi Ridolfi ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] in Panvinio («all’anticha et per maggior consonantia», come scrisse a Girolamo Ruscelli nel 1564, in Ruscelli, Lettere, a cura di C. non era nobile, come invece affermò Panvinio, ma dei Campagna Tagliapietra (Biancolini, 1749; Campagnola, c. 42r e ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] stabilità dei piloni.
Nel 1823, con Giuseppe Tambroni, l’abate Girolamo Amati, Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e letterato, e Salvatore Betti, Poletti partecipò a una campagna di scavo lungo la via Appia in località Frattocchie, luogo in ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...