POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] trattato sulla verginità in forma di lettera di s. Girolamo alla nobildonna romana Demetriade (Del conservar la verginità. rare passeggiate fino alla rinascimentale chiesa di S. Maria di Campagna, presso le mura cittadine, per trattenersi un po’ con ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] caduta di Monfalcone, avvenuta il 2 genn. 1514. Il 12 febbraio, uscito in campagna il forte esercito del Frangipane, il B., il Vitturi, Malatesta Sojano, Girolamo Savorgnan e gli altri capi dell'esercito veneziano, deliberarono di abbandonare Udine ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] 'A. effettuò la più grossa serie di investimenti nella campagna lucchese.
Cominciò con l'acquistare un podere con casa detto al Trebbio. Comprò poi in società con il fratello Girolamo e con il cugino Iacopo di Battista di Bartolomeo Arnolfini un ...
Leggi Tutto
MERCHENTI, Ludovico
Gabriella Milan
MERCHENTI, Ludovico. – Figlio di Francesco, nacque a Verona nel 1400. La famiglia del M. risulta ascritta alla cittadinanza veneta dalla fine del 1300 e agli inizi [...] e il M. dovette rifugiarsi nella residenza di campagna in Valpolicella, nelle vicinanze di una proprietà del padre contiene una lettera di encomio al figlio di S. Contarini, Girolamo, che occupa le prime due carte delle venti complessive del ...
Leggi Tutto
VERSARI, Girolamo
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli.
Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] della vaccinazione antivaiolosa, compiendo nel 1802 la sua prima campagna vaccinale a Forlì.
Di questa scrisse nel suo di ossido di carbonio.
Dalla moglie, morta il 9 marzo 1823, Girolamo ebbe almeno quattro figli: Clelia, nata a Meldola nel 1799 e ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] ratione (Ferrara 1591), di argomento analogo, dedicato a Girolamo Mercuriale, che aveva sollecitato il C. alla pubblicazione. miasmi esalati dai maceratoi di canapa situati nella campagna circostante, sollecitò con successo la rimozione dei maceratoi ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] Amedeo II lo promosse, il 16 marzo 1692, gran maestro dell'artiglieria, e in tale carica il B. partecipò alla difficile campagna del Delfinato del 1692 e alle successive vicende belliche fino alla pace del 1696.
Una lettera del B. al duca, in data ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] di Bologna, VII, Bologna 1844, pp. 415 s., 424, 434; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 381 ss.; G. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXIX (1906), pp. 322, 339 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] Cave, Trivigliano, Vico, Collepardo, Paliano, Piglio, Anticoli di Campagna, ebbe come capoluogo Genazzano; nell'altra, Pofi fu il centro ebbe undici figli: tra cui ilprimogenito Federico, Girolamo, cardinale, Carlo e Marcantonio che succedette nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] inserito nella divisione lombarda, comandata dal generale Girolamo Ramorino), con la quale, dopo interminabili mesi (ibid., pp. 204 s.).
Promosso tenente e distintosi nella campagna contro l’esercito napoletano (in particolare nello scontro di Rocca ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...