TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] , fu alla fine presa dal capocolonna Prospero Gallinari.
Girolamo Tartaglione fu ucciso a Roma il 10 ottobre 1978 ; M. Clementi - P. Persichetti - E. Santelena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla campagna di primavera, Roma 2017, p. 479 e nota 479. ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] , compiuto nel 1523 su iniziativa del gonfaloniere Girolamo Pepoli, fallì per l’opposizione di papa . Seidel Menchi, III, 1971, p. 2026). Durante questa stessa campagna, secondo Giorgio Vasari, Ramazzotti tentò di appropriarsi della Pietà di Luco, ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] sposò in seconde nozze la contessa tuderte Sestilia Francisci Piccini e si stabilì a Todi in una residenza di campagna di proprietà della consorte, denominata villa la Torricella, di cui decorò alcuni ambienti (murali a tempera con fregi ornamentali ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] 'anno successivo, durante il sacco dell'Urbe; certo si trovò coinvolto nei confusi combattimenti che si accesero subito dopo nella Campagna romana. Agli inizi del 1528 dette man forte a Ottaviano Spiriti e Pirro Colonna, che nell'intento di sottrarre ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] (1759 e 1768) e quello antegnatesco di S. Michele in Campagna (1763 e 1769). Nel 1769 costruì l'organo della parrocchiale ma in entrambi i casi gli fu preferito l'organaro Girolamo Zavarise. Un organo "fabbricato da Doria", proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] affreschi con La comunione e Il funerale di s. Girolamo nella cappella dedicata a questo santo in S. Sigismondo 1981, pp. 72, 76; F. Arisi - R. Arisi, S. Maria di Campagna in Piacenza, Piacenza 1984, pp. 278 s., 378 s.; Il palazzo comunale di Modena ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] commissario generale dell’esercito, monsignor Girolamo Matteucci, a sua volta condizionato pontificale de Grégoire XIV, Innocent IX et Clément VIII, pendant la seconde campagne en France d’Alexandre Farnèse (1591-1592), in Bulletin de la Commission ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] della massoneria (in particolare con il domenicano Girolamo Gagliardi, figura chiave della Libera Muratorìa aviglianese), loggia nell’abitazione privata di Lauberg, o nel casino di campagna dei marchesi Letizia a Capodimonte, o ancora a lato delle ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] egli [era] risoluto di aspettare, avanti di uscire in campagna» (ibid.). Nondimeno, l’incursione del duca di Parma nello contro la Porta ottomana. Con l’aiuto del cardinale Girolamo Colonna il M. tentò di convincere il pontefice della necessità ...
Leggi Tutto
PRACANICA, Antonio
Enza Pelleriti
PRACANICA, Antonino. – Nacque a Catania nel 1814 da Giovanni e da Rosaria Raffa, entrambi di origine messinese.
Poco incline agli studi, «amabile, generoso, ardito, [...] Zaera e dal borgo Portalegni, insieme ai fratelli Vincenzo e Girolamo Di Mari, ad Antonio Miloro e ad Andrea Nesci. Fallita in L’Eco del Faro, 25 agosto 1863.
J. Jerzamanowski, Rélation de la Campagne de Sicile en 1849, cit., pp. 3, 21-24, 27 s., 30 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...