MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] il possesso del feudo gli fu assegnato insieme a suo fratello Girolamo.
Lo scoppio della guerra di Gradisca fra Venezia e l’Austria gli svedesi e i loro alleati sul Lech. La sua ultima campagna militare fu quella dell’estate 1633. Passato con 4.000 ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] ben sette morirono in tenera età; sia il maggiore, Giovanni Girolamo, sia gli altri fratelli si dedicarono alla carriera delle armi morte di Carlo d'Albret, principe di Navarra, nella campagna di Napoli e la cattura del marchese Michele Antonio con ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] la sua maturazione le relazioni con Alessandro Allegri e Girolamo Leopardi, membri fondamentali del consesso. Fin da giovane di camera di Ferdinando II, inviava in dono prodotti della campagna. Lontano dalla corte, ora il L. viveva in maniera ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] indubbiamente la figura di maggior spicco dopo l'infante, Girolamo Zurita si occupa quasi di continuo, mettendo in evidenza re; niente dice invece della parte svolta dal C. durante la campagna. Ciò si deve, verisimilmente, al fatto che egli operò all' ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] serie di sonetti petrarcheschi in una raccolta offerta a Girolamo Tagliazucchi, già parca per la sua natura riservata e malferma, che lo costringeva talora a ritirarsi dalla città in campagna. Sposò, s'ignora quando, Maria Battaglia, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] il capo del governo Francesco Casella o il generale Girolamo Ulloa chiedevano un’azione energica e un’offensiva decisa , Trieste 1867, ad ind.;G. Delli Franci, Cronaca della campagna d’autunno del 1860 fatta sulle rive del Volturno e del Garigliano ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] .
Nelle vicende della lotta tra gli Ordelaffi e Girolamo Riario, conclusesi con la definitiva sconfitta e cacciata da aveva riassunto il comando dell'esercito pontificio, partecipando alle campagne di Lombardia del 1523-1525: su tale attività non ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] vectovagliare decta città... l'ecc.mo dottore messer Girolamo Benvoglienti".
Quando fu inviato a Montalcino, gli era poi facile inviar cavalieri e fanti a guastare i prodotti della campagna e a prendere il bestiame.
Nel periodo in cui si rende ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] .
Aveva ormai 44 anni quando sposò Marina Zanetti di Girolamo, figlia di un ricco mercante morto qualche anno prima. si ammalò e morì fuori Venezia, probabilmente in una sua casa di campagna.
Il 21 novembre il corpo fu traslato in città, nella sua ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] , in seguito alle frequenti assenze del duca, impegnato nelle campagne militari contro la Francia, agiva, d'intesa con il , entrambe provenienti dalla nobiltà vercellese. Suoi eredi furono Girolamo e Alessandro (morto nel 1644), cavaliere di Malta ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...