RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] imprenditore locale. Si sposarono nel 1866, al rientro dalla campagna per il Tirolo, ed ebbero otto figli.
Nel periodo romagnolo di Pisa, cattedra che nel 1871 fu assegnata a Girolamo Caruso. Nell’Ateneo pisano Ricca Rosellini tenne il corso ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] Livorno, dove, dietro sollecitazione dell'arcivescovo di Genova Girolamo Sauli, continuò la sua opera di riforma e conversione grande seguito popolare raggiunto in città e nella campagna circostante e il suo atteggiamento zelante gli guadagnarono ben ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] si presentava quindi piuttosto difficile e, nonostante gli sforzi, non sortì gli effetti sperati: soltanto il precipitare della campagna militare nell’estate del 1557, con la sconfitta delle truppe francesi per opera di quelle spagnole a Paliano (27 ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] Venezia: intorno al 1578 si colloca il S. Girolamo della chiesa arcipretale di Mirano e, quasi contemporaneamente, Toledo), nelle quali attraverso la riproduzione delle attività umane in campagna il F. ricercava una nuova iconografia con esiti vicini ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] una figlia, Angela (che andrà sposa, nel 1601, a Girolamo Bragadin di Dionigi), e due figli, entrambi chiamati Pietro (il col "mandato" dei rettori di Verona, il "capitano di campagna" coi suoi uomini, il C., urlando e bestemmiando, spalleggiato dai ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] , favorito dagli intrighi del nipote del papa Girolamo Riario, che sfociò nella guerra contro Napoli, , Regesto degli Orsini, Sulmona 1903, pp. 591, 640, 776; G. Tomassetti, La Campagna romana, III, Roma 1913, pp. 452 s. (nuova ediz. a cura di L. ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] a papa Sisto IV. Nel 1481, quando Caterina Sforza e Girolamo Riario si recarono da Roma in Romagna per prendere possesso della lo stesso pontefice a tenerne conto nel condurre le sue campagne militari. Giulio II ricorse più volte ai servizi dei ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] costruzione di una più ampia e comoda residenza estiva nella campagna sottostante, presso Altivole, nota dai documenti con il scolpito per la Via Crucis prossima al convento di S. Girolamo. Senza riscontri certi è anche l'esecuzione da parte del G ...
Leggi Tutto
RONZONI, Pietro Maria
Francesco Franco
– Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] pittore, come un viaggiatore che ha attraversato la campagna, è stata lasciata sopra un masso staccatosi dal (in partic. Cronobiografia, pp. 9-12; P. Ronzoni, Lettera a Girolamo Novati, Bergamo 1851, pp. 15 s.; con documenti e ricco epistolario); ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] Il G. intendeva continuare gli Annali di Alessandria di Girolamo Ghilini, interrotti al 1659, iniziando comunque dalla fondazione ), 3-4, pp. 357-492; A.M. Raggi, La campagna franco-austro-sarda del 1795 nelle lettere di un patrizio alessandrino, in ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...