• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [525]
Storia [251]
Arti visive [109]
Religioni [91]
Letteratura [66]
Diritto [18]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [12]
Musica [12]

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna di Francia col grado di aiutante sottufficiale, fino famiglia imperiale come Elisa Baciocchi, Carolina Murat o Girolamo Bonaparte. Il cosmopolitismo insito nel costume della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

VOLPATO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Giovanni Battista Andrea Polati – Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] con il Bambino in trono con i ss. Giovanni Battista e Girolamo in cui, malgrado le condizioni precarie della tela dovute a un ». Malgrado ciò, egli continuò a lavorare nella villa di campagna dei nobili veneziani Cappello, presso Cassola (ibid., p. ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – SAN DANIELE PROFETA – ADORAZIONE DEI MAGI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

SPADA, Lavinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada de' Medici), Lavinio Gabriella Santoncini SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici. A dodici [...] sposare la contessa polacca Natalia Komar, donna colta e di rara bellezza, con la quale trascorse gran parte degli anni nella campagna treiese (contrada San Marco Vecchio) in una villa che aveva acquistato intorno al 1830 e che egli chiamò La quiete ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CARMIGNANI

PALLIERI, Diodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLIERI, Diodato Stefano Tabacchi PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini. I Pallieri erano per tradizione familiare [...] quel periodo ebbe un duro scontro con Urbano Rattazzi, oggetto di una campagna di stampa da parte del giornale L’Espero, a lui fortemente legislativi, 1865, pp. 275-285). Nominato Girolamo Cantelli a segretario generale del governo provvisorio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – RISORGIMENTO LIBERALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLIERI, Diodato (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Vicino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Vicino Alexander Koller ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] Alessandro Farnese e Cristoforo Madruzzo nelle loro residenze di campagna a Caprarola e a Soriano e da rari soggiorni , Nuntiaturen des Pietro Caimani und Achille de Grassi, Legation des Girolamo Dandino (1552-1553), a cura di H. Lutz, Tübingen 1959 ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – MICHELANGELO ANTONIONI – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIANFRANCESCO GAMBARA – NIKI DE SAINT PHALLE

BREMBATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREMBATI, Giovanni Battista {{{1}}} Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] duca di Sessa, sino alla pace di Cateau-Cambrésis. Sulla campagna in Piemonte del 1558-59 rimane una sua lettera al vescovo il fratello minore del B., Achille, e Giovanni Girolamo Albani sembravano decisamente orientati a un accordo, un proditorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Elio Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Elio Giulio Roberto Ricciardi Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] tono epico nel poema in versi sciolti Crotteide del sacerdote Girolamo Novelli, stampato a Milano nel 1617. Altri noti di carattere georgico. Il C. doveva possedere una villa di campagna nel Cremonese, dal momento che il d'Arco nella poesia citata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – BALDASSAR CASTIGLIONE – FRANCESCO II GONZAGA – CELIO CALCAGNINI – VERONICA GAMBARA

GUARNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Giovanni Francesco Storti Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] di nuove armature, e apprestava i padiglioni per una campagna militare. In quei tempi Venezia si preparava a rompere entrate in Friuli dopo aver abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona. Il G. morì a Venezia in data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Roberta Ridolfi Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] sono pubblicate in Nuovi documenti e studi intorno a Girolamo Savonarola, a cura di A. Gherardi, Firenze 1887 pp. 589-592; F. Banfi, Il memoriale di G. G. sulla campagna di Mattia Corvino re d'Ungheria contro il principe Giovanni di Sagan nel 1488, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ALESSANDRO ACHILLINI – GIROLAMO SAVONAROLA – TRIBUNO DELLA PLEBE – TOMMASO D'AQUINO

ROSSI, Azaria ben Mosè de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Azaria ben Mosè Mauro Perani de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514). Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] tende, capanne e baracche di legno, nella periferia e in campagna, perfino affittando barche attraccate nel Po per abitarci. Cristiani ed  Septuaginta, così come la Vulgata latina di s. Girolamo, entrando con piena competenza nel dibattito, a lui ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – GIULIO ANTONIO SANTORI – PICO DELLA MIRANDOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 79
Vocabolario
pòvero
povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali