Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] di prefetto di Roma col diritto di successione al primogenito, Girolamo, che fu ucciso nella zuffa con i Santacroce nella notte del nelle Fiandre combatté con Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagne di Germania, di Francia e di Piemonte, e suo ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] perdere la pingue eredità: il matrimonio fu celebrato in una casa di campagna. Poi mutò parere anche Ponziano; e lui morto di lì a e come tale già nei Padri della Chiesa (Lattanzio, Girolamo, Agostino) lo vediamo associato con Apollonio di Tiana. Di ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] e civili. Il vescovo e uomini della città e della campagna, espressamente eletti a questo scopo, indagheranno quali regalie spettino 6 luglio 1415), abbandonato al giudizio secolare e arso. Girolamo da Praga, discepolo suo, dopo una prima abiura (23 ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] i suoi fratelli Alessandro e Bartolomeo, G. P. Franchi, fra Girolamo Guiducci, B. Viviani, fra F. Passerini, fra Antonio Urio. concorsi" (VII); si esprimeva il desiderio che nelle chiese di campagna non fosse lasciato che "un solo altare" (XXXVII), e ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] I, 69 segg.; Cirillo Aless., Contra Iulianum, VI). S. Girolamo dichiara espressamente che non si adorano, non si rendono onori divini nei cemeterî fuori le mura. Lo spopolȧmento della campagna circostante, causato dalle invasioni dei Longobardi, e la ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] Così il nome e il concetto sempre più si precisavano. S. Girolamo, ripetendo l'etimologia già proposta da Tertulliano nel luogo citato αἴρεσις e poco più tardi, condusse anch'egli una campagna di rivendicazioni religiose e nazionali contro Roma e l ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] , con una serie di cascate, un ripido gradino per scendere nella Campagna Romana. Su questa, la città si affaccia come da una balconata che pitture da Federico Zuccari, da Livio Agresti e da Girolamo Muziano. Oltre a varie statue e a stucchi del ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] la cronologia. Poco lontana di tempo dal Battesimo può essere la tavoletta (Venezia, Galleria) con S. Girolamo e il devoto Girolamo Amadì, in aperta campagna, in piena luce; dipinto in cui la bonomia del santo, che interrompe di leggere per guardare ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] negato similmente pel silenzio delle fonti; ma una campagna di lui contro il faraone Amasis è testimoniata libri nella Philocalia, c. 11; Teodoreto di Ciro, S. Efrem, S. Girolamo e S. Gregorio Magno. Nel Medioevo si hanno due libri di commentarî di ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] . e sarebbero più in armonia con la data di S. Girolamo del 646 a. C. Oggi si suole generalmente seguire la tradizione Cavallari sotto la direzione del fratello ing. Saverio, al termine della campagna di scavi del 1872 e quelli di J. Hulot, del 1904 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...