Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] , reso da Luciano con 'Ασυήρος, dai Settanta con Αρταξέρξης (S. Girolamo usa l'uno e l'altro nella Volgata). Egli, nella disamina dei del libro si riferisce al ritorno dalla disastrosa campagna, quando il re voleva dimenticare nel fasto della ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] di lana, di canapa e di cotone e delle armi da fuoco. La campagna è popolata di ville: vi abbondano le querce, le viti, gli aranci che cristiana rimangono, nei dintorni, la cappella di S. Girolamo de Real, costruzione visigota, e nel museo un ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] presso Partinico. Invidiò il nipote, duca di Chartres, che prese parte nell'esercito sardo alla campagna del 1859. Nella polemica provocata da attacchi del principe Girolamo Napoleone in senato contro la casa d'Orléans, il duca d'A., in una pagina ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] i lavori furono attuati da Michele Sammicheli, col nipote Giovan Girolamo e con l'ingegnere Malacrida. La nuova cinta seguì l . Attaccata e presa dai Piemontesi nel 1848 dopo quella campagna (v. sotto), gli Austriaci iniziarono la costruzione di altri ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto
Musicista, nato a Venezia, di nobile famiglia (v. sopra) il 24 luglio 1686, morto a Brescia il 24 luglio 1739. Fanciullo ancora, mostrò tali disposizioni per la musica (e per la poesia) [...] a esaurimento fisico, così che dovette ritirarsi in campagna e lasciare quello strumento. Si dedicò allora ); Estro poetico-armonico, parafrasi sopra i cinquanta primi Salmi, poesia di Girolamo Ascanio Giustiniani (8 tomi a1, 2, 3, 4 voci con basso ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] dal patriarca di Aquileia l'investitura nel 1328.
Un suo discendente, Girolamo, vi sostenne nel 1514, con soli 80 cavalli e cento e di farlo giungere sul posto; il che decise della campagna in favore di Venezia. Il memorando evento fiu ricordato con ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] sec. XVII), ha la facciata costruita (1697-1700) da Girolamo Fontana. Nell'interno affreschi di A. Pozzi e, all' 1878; D. Seghetti, F., Frascati 1906; G. e F. Tomassetti, La campagna Romana, Roma 1926, IV, pag. 346 segg. (con copiosa bibl.); S. Kambo ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] fra i B. e i Bonaparte: un Tomaso B., di Girolamo, aveva sposato Caterina Bonaparte, e circa l'anno 1615 Gian Maria il 1795 negli eserciti francesi del Nord, e fece poi la campagna d'Italia dal 1796 al 1799 come capitano. Comandante di battaglione ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] nel 1931, 5425 abitanti, di cui 2613 sparsi in campagna. Savignano è stazione della ferrovia Bologna-Rimini.
Monumenti. - , si segnalarono in patria e fuori (l'Amaduzzi e Girolamo Amati a Roma) soprattutto nel campo dell'erudizione antiquaria e ...
Leggi Tutto
. Famiglia udinese di lontane origini bolognesi (sec. XIII), che diede nell'avanzato Rinascimento tre generazioni di insegnanti, latinisti o cronisti, fra cui, diversamente degni di ricordo, i tre fratelli: [...] essere considerato come il più attivo campione di quella campagna contro il volgare, che cercò un'ultima volta, Notizie... letterati del Friuli, Venezia 1762, II, pp. 333-85. Su Girolamo: Marchesi, Le scuole di Udine, ecc., Udine 1890. Su Leonardo e ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...